Archivio tag | debito pubblico

I mercati sono keynesiani? A Jackson Hole si discute di debito e sostenibilità finanziaria

Durante una recessione i governi non devono preoccuparsi troppo del debito pubblico. E’ quanto sostiene il paper di Alan J. Auerbach e Yuriy Gorodnichenko presentato sabato alla conferenza annuale dei banchieri centrali di Jackson Hole. Secondo i due autori “le politiche fiscali espansive adottate quando l’economia è debole non solo possono stimolare l’output, ma possono anche […]

Sottrarre la democrazia al controllo dei creditori

Un gruppo di eco­no­mi­sti di fama inter­na­zio­nale ha fir­mato un appello affin­ché i Paesi Mem­bri dell’Unione Euro­pea votino, durante l’Assemblea Gene­rale dell’ONU del 10 set­tem­bre, a favore di una riso­lu­zione per la gestione demo­cra­tica dei debiti sovrani, affin­ché le sorti dei Paesi inde­bi­tati ven­gano sot­tratte al mer­cato dei debiti, come nel caso dell’Argentina prima e della Gre­cia poi.

Piketty: “La Grecia e gli altri PIIGS non dovrebbero rimborsare i debiti”

Piketty: “La Grecia e gli altri PIIGS non dovrebbero rimborsare i debiti”

di Thomas Piketty Bisogna sempre rimborsare i propri debiti? La risposta, secondo alcuni, è chiara: i debiti devono sempre essere rimborsati, non esistono alternative alla penitenza, soprattutto quando lo dicono le sacre tavole dei trattati europei. Eppure, una scorsa rapida alla storia dei debiti pubblici, tema appassionante e ingiustamente trascurato, mostra che le cose sono […]

L’Argentina stretta tra fondi avvoltoio e svalutazione

L’Argentina stretta tra fondi avvoltoio e svalutazione

di Andrés Lazzarini* e Margarita Olivera** da Economiaepolitica.it Mondo assurdo questo in cui abitiamo. Un Paese onora il suo debito estero, ma non gli è consentito di effettuare i relativi pagamenti. Questa è la situazione che affronta l’Argentina dal 1 agosto. Per decisione del giudice Thomas Griesa di New York, i 539 milioni di dollari che […]

Le quattro vecchie fallacie della nuova Grande Depressione

di Robert Skidelsky da skidelskyr.com Il periodo iniziato nel 2008 ha prodotto un’abbondante raccolta di fallacie economiche riciclate, soprattutto sulle labbra dei leader politici. Ecco le mie quattro preferite.

Gli effetti perversi del consolidamento fiscale

Il consolidamento fiscale (aumento di imposte più tagli della spesa del governo) ha l’effetto di fare aumentare, anziché diminuire, il rapporto debito pubblico/Pil di Domenico Nuti da Sbilanciamoci.info

Il problema è il debito privato, non quello pubblico. Lo dice anche la BCE

La crisi europea e il ruolo del sistema finanziario Discorso di Vítor Constâncio, Vicepresidente della BCE, alla conferenza presso la Bank of Greece riguardo “La crisi dell’eurozona”. Atene, 23 Maggio 2013 traduzione Vocidallestero

La leggenda dello Stato spendaccione

La spesa pubblica italiana annua per cittadino, al netto degli interessi, è inferiore di oltre 2mila euro rispetto alla spesa media dell’area euro. Il problema del nostro debito pubblico, dunque, non deriva da un “eccesso” di spesa. Per questo concentrarsi solo sul modo in cui effettuare tagli rischia di lasciare pericolosamente nell’ombra le cause di […]

Letta e il falso problema del debito pubblico

L’elevato debito pubblico italiano costituisce un problema, per il presidente Letta, perché danneggia le generazioni future, che saranno gravate da ulteriori imposte nel caso in cui il debito dovesse ulteriormente crescere. Sono tesi che si basano sulla fallace equiparazione del debito di una famiglia con il debito di uno Stato. E che devono essere superate, […]

La bassa crescita fa aumentare il debito pubblico

La bassa crescita fa aumentare il debito pubblico

Il cosiddetto excelgate, la scoperta di significativi errori nel famoso paper di Reinhart e Rogoff sulla correlazione tra debito pubblico e crescita continua ad alimentare il dibattito tra gli economisti. Gli autori si sono difesi sostenendo che, anche se non è facile individuare una “soglia” oltre la quale il debito pubblico porta ad una crescita negativa, […]