Archivio tag | Francesco Saraceno

Più SURE, meno MES

Alessandro Mangia, Francesco Saraceno da rivistailmulino.it Nel febbraio scorso gli Stati europei si sono trovati in prima linea nel contrastare la crisi del Covid-19 con massicci aumenti della spesa pubblica. L’Europa ha agito da facilitatore con il programma Pepp (programma di acquisto per l’emergenza pandemica) di acquisti di titoli della Bce, con la sospensione delle […]

Come Mario Draghi ha salvato l’euro

di Francesco Saraceno, tratto da “La Riconquista”, Ed. Luiss Quando Mario Draghi ha lasciato la testa della BCE, nel novembre del 2019, su una cosa i molti estimatori e i pochi detrattori del presidente della BCE si sono trovati d’accordo: durante gli otto anni in cui ha condotto la politica monetaria dell’Eurozona, l’ex governatore della Banca d’Italia […]

Le conseguenze economiche della pandemia: Mario Draghi e le scelte di politica economica ai tempi del coronavirus

di Francesco Saraceno, da Luiss Open Mario Draghi, sul Financial Times, ha fornito un contributo interessante al dibattito sulle politiche di contrasto alla pandemia del Coronavirus. Cosa si può ritenere dell’analisi del rimpianto ex presidente della Bce? Andiamo per punti.

A lezione da Keynes, ripensando la macroeconomia. Recensione de “La scienza inutile” di F. Saraceno

A lezione da Keynes, ripensando la macroeconomia. Recensione de “La scienza inutile” di F. Saraceno

Francesco Saraceno La scienza inutile: Tutto quello che non abbiamo voluto imparare dall’economia Luiss University Press (2018) https://www.luissuniversitypress.it/pubblicazioni/la-scienza-inutile Recensione di Daniela Palma Tra le conseguenze della crisi che ormai da un decennio sta attraversando l’economia mondiale, non si contano solo fallimenti finanziari e una diffusa stagnazione delle attività produttive. Lo stupore con cui la regina […]

L’euro è una cosa troppo seria per lasciarla in mano ai soliti europeisti (e ai noeuro)

Nell’identificazione tra moneta unica e politiche liberiste sguazzano i no euro ma anche i fautori dello status quo. Entrambi, l’un contro l’altro armati, fanno finta di non vedere che il problema non è la moneta unica, ma il clima intellettuale che domina in Europa. Idee per cambiare finalmente direzione senza far saltare il continente, in […]

Squilibri nell’eurozona: non è un problema di competitività di prezzo

Squilibri nell’eurozona: non è un problema di competitività di prezzo

Francesco Saraceno, macroeconomista dell’OFCE di Parigi, analizza i dati raccolti da Bankitalia sulla competitività di prezzo dei maggiori paesi dell’eurozona. Il miglioramento del saldo esterno della Spagna e il peggioramento di quello della Francia sembrano non avere a che fare con la competitività di prezzo.

Intervista a Francesco Saraceno: “Sta cambiando la narrativa dell’economia ma non nella politica europea”

La rivoluzione teorica di Blanchard, la trattativa tra Grecia e creditori, il ruolo delle politiche fiscali e monetarie, il destino dell’eurozona. Francesco Saraceno, economista italiano del prestigioso Osservatorio sulla Congiuntura (OFCE) di Parigi, risponde a tutto campo alle domande di Keynes blog. Intervista di Faber Fabbris per Keynes Blog

Un nuovo errore di Blanchard sulla Grecia?

Un nuovo errore di Blanchard sulla Grecia?

Francesco Saraceno ha scritto un interessante articolo in cui riassume le “marce indietro” del Fondo Monetario Internazionale di questi anni:

La “germanizzazione” dell’Eurozona

La “germanizzazione” dell’Eurozona

Il modello europeo oggi è la dottrina di Berlino: la crescita trainata dalle esportazioni. Ma condannando i propri partner europei ad essere dipendenti dalle importazioni altrui, la Germania sta rendendo l’Europa sempre più incapace di provvedere autonomamente al proprio benessere. di Francesco Saraceno, economista presso l’Observatoire français des conjonctures économiques (Ofce) e la Luiss School […]

La politica monetaria della BCE: una sola misura non va bene per nessuno

di Francesco Saraceno, fsaraceno.wordpress.com Eurostat  ha da poco rilasciato la sua stima flash per l’inflazione nella zona euro: 0,5% di base e 0,8% core. Wolfgang Münchau sul Financial Times  ha giustamente detto che i banchieri centrali dell’Unione europea dovrebbero parlare meno e agire di più.  Münchau sostiene inoltre che il quantitative easing è l’unica opzione. Audace, aggiungerei io, […]