Archivio tag | Federal Reserve
Addio Ben, e grazie per tutto il pesce
di Martin Wolf, dal Financial Times, 21 gennaio 2014 – Traduzione di Faber Fabris In un’ aria dell’operetta The Pirates of Penzance, Gilbert e Sullivan (librettista e musicista rispettivamente, ndt.) tracciano una riuscita caricatura di un erudito generale moderno. Oggi prenderebbero forse di mira i banchieri centrali d’accademia, il cui miglior prototipo è senz’altro Ben […]
Chi merita il Nobel per l’Economia?
Ok, non esiste nessun premio Nobel per l’Economia. In realtà quello che viene assegnato è il “premio della banca centrale svedese in memoria di Alfred Nobel”, il quale non ha mai istituito un premio per l’Economia. Ma se qualcuno merita il riconoscimento che verrà assegnato lunedì prossimo, questi è probabilmente…
Big Ben non dice stop
Ieri si è svolta una nuova audizione del presidente della Federal Reserve davanti al Congresso degli Stati Uniti, un appuntamento che si ripete due volte l’anno e che negli ultimi 3 ha segnato quasi plasticamente la distanza tra la politica e la “tecnica” della banca centrale degli Stati Uniti. Da quando la Fed è impegnata […]
Una lezione dalla storia: la crisi del 1929 e la distribuzione del reddito
Marriner S. Eccles su nominato presidente della Federal Reserve da Franklin D. Roosevelt e ricoprì la carica dal novembre 1934 al febbraio 1948. In questo brano, tratto dal suo libro di memorie “Beckoning Frontiers” (New York, Alfred A. Knopf, 1951) illustra il rapporto tra la distribuzione del reddito e la “Grande Depressione”. Le analogie con la […]
Inflazione e moneta. (4) La Teoria della Moneta Endogena
Dopo aver mostrato che la quantità di moneta è legata alla domanda di prestiti, siamo ora pronti ad esporre la Teoria della Moneta Endogena, secondo la quale i prestiti creano i depositi e i depositi creano le riserve in moneta legale.
L’effetto domino dell’austerità e lo scenario recessivo mondiale del 2013
Arriva puntuale l’intervento del 21 gennaio di Nouriel Roubini su Project Syndicate, per avvertirci, se ce ne fosse ancora bisogno, che il 2013 prospetta uno scenario di “avvitamento” economico globale. La ripresa di cui spesso si parla si compone infatti di tante realtà variegate, ma soprattutto di uno slancio che vede in prima fila i […]
Due modi diversi di fare il banchiere centrale
Chiudiamo l’anno con la segnalazione di due articoli sui differenti comportamenti delle banche centrali in Europa e negli Stati Uniti. Un tema che tornerà sicuramente alla ribalta durante il 2013.
Il mito del “finanziamento monetario” della spesa pubblica
Nell’ambito del dibattito aperto con l’intervento di Emiliano Brancaccio e la risposta di Warren Mosler riguardo l’MMT, riceviamo e volentieri pubblichiamo questo intervento di Andrea Terzi (docente di economia monetaria all’Università Cattolica di Milano) In diverse occasioni, economisti di orientamento “keynesiano” hanno invocato il finanziamento monetario della spesa pubblica come motore della domanda aggregata. E […]
Teorie economiche e governi tecnocratici
di Francesco Saraceno, senior economist OFCE, Parigi Le prossime elezioni italiane hanno innescato un interessante dibattito sulle scelte future, e sul ruolo dei governi tecnocratici. Pochi giorni fa la giornalista italiana Barbara Spinelli ha pubblicato sul quotidiano La Repubblica una magistrale analisi delle difficoltà incontrate da una sfera politica che sembra incapace, o che non […]
I limiti del Quantitative Easing
di Andrea Terzi per Keynes Blog(*) Proviamo a decifrare il senso e le conseguenze dell’ultima mossa della Fed. Cosa ha detto Bernanke? Che riprenderà a fare il Quantitative Easing e cioè acquisterà titoli legati ai mutui immobiliari dalle agenzie governative che erogano quei mutui. Ciò servirà a stimolare un calo dei tassi sui mutui e […]