Archivio tag | disoccupazione

Renzi, la disoccupazione giovanile e il sindacato

di Guglielmo Forges Davanzati * Il tasso di disoccupazione giovanile, che riguarda individui di età compresa fra i 15 e i 24 anni, ha raggiunto, nell’ultima rilevazione ISTAT di giugno, il 44,2%, in aumento di 1,9% rispetto al mese precedente, raggiungendo il livello più alto dal primo anno di stima (il 1977). La rilevazione esclude […]

Un selfie dalla Grecia

Olivier Blanchard, capo economista del Fondo Monetario Internazionale, nel 2006 definì “esotica” l’ipotesi di aumentare la competitività del Portogallo attraverso la riduzione dei salari nominali. Otto anni dopo abbiamo finalmente il primo esperimento riuscito di un paese occidentale in cui i salari sono crollati in una misura mai sperimentata nella storia recente: la Grecia.

Disoccupazione giovanile: le antiche terapie di Renzi

di Guglielmo Forges Davanzati da Micromega online «Mentre fa la guardia alla porta (della miniera), il ragazzo non potrebbe leggere se avesse un lume?». «In primo luogo, dovrebbe comprarsi le candele. Ma inoltre non gli sarebbe permesso. Sta là per fare attenzione al suo lavoro, ha un dovere da compiere. Non ho mai visto un […]

Antonella Stirati: “Senza lavoro il reddito minimo è una chimera”

Intervista di Roberto Polidori da Siderlandia Abbiamo parlato di reddito minimo con Antonella Stirati, economista e professore ordinario di Economia presso la facoltà di Roma Tre, molto conosciuta per le sue ricerche sulla distribuzione del reddito e mercato del lavoro.

Il fallimento (annunciato) del “bonus giovani”

di Paolo Pini, Università di Ferrara Oggi si è apre a Parigi la conferenza europea sulla occupazione giovanile. L’Europa nel luglio 2013 ha deciso di impegnare risorse pari a circa 50 miliardi di Euro, tratte dal Bilancio pluriennale dell’Unione, dal Fondo Sociale Europeo della Commissione Europea e dalla Banca Europea degli Investimenti, ed avviare il […]

Disoccupazione giovanile, diseguaglianze distributive e “meritocrazia”

di Guglielmo Forges Davanzati* per Keynes blog L’ultimo Rapporto OCSE (link) mette in evidenza il fatto che il tasso di disoccupazione è in crescita in quasi tutti i Paesi industrializzati e, in particolare, nell’eurozona e in Italia. Banca d’Italia, fin da 2010, registra che la riduzione dell’occupazione si è manifestata più sotto forma di riduzione […]

Deficit pubblico eccessivo? No, è troppo basso

Normalmente, a causa dei riequilibratori automatici, deficit e disoccupazione presentano un andamento molto simile. Ma dalla seconda metà del 2010 in Europa è successo qualcosa di totalmente differente.  di Andrea Terzi* per Keynes blog

Cosa dovrebbe fare il nuovo governo

di Andrea Terzi(*) per Keynes Blog Il prossimo governo avrà una priorità su tutte: Rilanciare la domanda in Europa e farlo in fretta! Erano 18,7 milioni i disoccupati nell’eurozona a dicembre. Ed erano 26 milioni i disoccupati nei 27 paesi dell’UE, di cui 5,7 milioni avevano meno di 25 anni (ovvero la generazione che l’austerità […]

L’emergenza è la disoccupazione più dello spread

di Domenico Moro*, da Economia e Politica In Eurolandia la disoccupazione è strutturale… La vera emergenza nell’area euro non è lo spread ma la disoccupazione. Lo ammette la Bce nel suo ultimo rapporto sul mercato del lavoro[1], che rivela come un’elevata disoccupazione sia ormai una caratteristica strutturale dell’economia europea.

Aumentare i salari minimi non provoca disoccupazione. Evidenze empiriche dagli Stati Uniti

Premessa teorica La teoria neoclassica dell’occupazione, di cui abbiamo già accennato in passato, sostiene che il livello di occupazione dipenda dall’equilibrio tra domanda e offerta di lavoro in base al suo “prezzo”: il salario (in termini reali, cioè in rapporto con il livello dei prezzi). La teoria sostiene che esiste quindi un salario di equilibrio […]