Archivio tag | vladimiro giacché

Apologia della banca pubblica

Con la grande crisi scoppiata nel 2007-8 l’intero sistema finanziario del mondo occidentale è giunto sull’orlo del collasso. È stato salvato dall’intervento dell’autorità pubblica, spesso attraverso l’ingresso dello Stato nel capitale delle banche in difficoltà. Solo in Italia questa opzione è stata sempre esclusa anche solo dal novero delle possibilità. Qui da noi è ancora […]

Monte dei Paschi, una privatizzazione disastrosa

di Vladimiro Giacché da Liberazione.it Come spesso accade in Italia, dallo scandalo che ha investito il Monte dei Paschi di Siena si stanno traendo le conclusioni sbagliate. Ed è un vero peccato, perché si tratta di una vicenda emblematica, che ci racconta un pezzo importante della storia di questo paese negli ultimi 20 anni. Proviamo […]

La Germania dice “nein” all’Unione bancaria

di Vladimiro Giacché da “Pubblico“ Nella prima mattinata [del 13 dicembre 2012], dopo mesi di negoziati e 14 ore filate di trattativa finale, i ministri delle finanze dell’Unione Europea hanno raggiunto un accordo che apre la strada alla vigilanza centralizzata della Bce sulle banche europee. Anche questo accordo, come molte delle più recenti decisioni dell’Unione […]

Il problema non è “troppo poca Europa”, ma che l’Europa è minata da un difetto strutturale

di Vladimiro Giacché | da Pubblico del 13 dicembre 2012 Banche «troppo grandi per fallire», attività a forte rischio, bonus milionari, scandali (uno per tutti: la manipolazione del Libor, uno dei tassi d’interesse più usati del mondo). Siamo tornati al punto di partenza di questa crisi, che anche in Europa – come ha ammesso un editoriale […]

Liberté, égalité, austérité

Dopo il downgrade del debito pubblico francese da parte di Moody’s il governo di Parigi ha annunciato che metterà mano alle “riforme strutturali”, come richiesto dalla stessa agenzia e sollecitato dal governo Merkel, in particolare quella del mercato del lavoro. Anche la Francia, quindi, che aveva già ceduto sul fiscal compact, si prepara ad applicare […]

Nelle banche tedesche e francesi è nascosta una bomba ad orologeria

Vladimiro Giacchè da Da Pubblico dell’8 ottobre 2012 Mentre le istituzioni europee e i governi nazionali sembrano ipnotizzati dal problema del debito pubblico, è probabile che la prossima crisi in Europa sarà una crisi bancaria. La cosa, visti i soldi già spesi dai governi per salvare le banche in Europa (all’incirca 4mila miliardi di euro), può sembrare parecchio […]

La Corte dei conti boccia Monti

di Vladimiro Giacché da Pubblico La Corte fa due conti: e boccia il governo tecnico. Il linguaggio garbato, gli sparsi riconoscimenti all’operato del governo e qualche richiamo ai vincoli europei non devono ingannare: l’audizione della Corte dei Conti davanti alle commissioni Bilancio di Camera e Senato è stata una sonora bocciatura del governo dei tecnici.

La partita a poker con lo spread sullo sfondo

di Vladimiro Giacché da Pubblico del 27 settembre 2012 Sono passati appena 20 giorni da quando la BCE di Mario Draghi ha deciso un intervento “illimitato ” a sostegno degli Stati in difficoltà, attraverso l’acquisto dei loro titoli di Stato (di durata sino a 3 anni), in modo da diminuire gli interessi da pagare a […]

Le parole vuote di Marchionne e il ruolo della politica

di Vladimiro Giacché da Pubblico del 24 settembre 2012 Quanto all’individuazione di proposte concrete per affrontare la crisi della Fiat, il comunicato congiunto emesso al termine dell’incontro di sabato tra Fiat e governo è a dir poco deludente. E tuttavia quel comunicato contiene diverse informazioni importanti. La prima è che Marchionne non garantisce nulla. Certo, “i […]

“Keynes è stato messo fuorilegge, così diventa impossibile investire” – Intervista a Vladimiro Giacché

da Today.it Sera di martedì 17 aprile. Il Senato ha appena inserito in Costituzione il pareggio di bilancio. Per capire gli effetti di questa riforma, abbiamo intervistato Vladimiro Giacchè, economista, autore del libro dal titolo “Titanic Europa – La crisi che non ci hanno raccontato” (ed. Aliberti, gennaio 2012). Professor Giacchè, inziamo col provare a […]