Archivio tag | Ben Bernanke
Gli economisti che non capivano troppo della moneta
Il recente paper della Banca d’Inghilterra sui meccanismi della creazione monetaria continua a suscitare un acceso dibattito. A essere preso di mira è in particolare il moltiplicatore monetario.
Addio Ben, e grazie per tutto il pesce
di Martin Wolf, dal Financial Times, 21 gennaio 2014 – Traduzione di Faber Fabris In un’ aria dell’operetta The Pirates of Penzance, Gilbert e Sullivan (librettista e musicista rispettivamente, ndt.) tracciano una riuscita caricatura di un erudito generale moderno. Oggi prenderebbero forse di mira i banchieri centrali d’accademia, il cui miglior prototipo è senz’altro Ben […]
Chi merita il Nobel per l’Economia?
Ok, non esiste nessun premio Nobel per l’Economia. In realtà quello che viene assegnato è il “premio della banca centrale svedese in memoria di Alfred Nobel”, il quale non ha mai istituito un premio per l’Economia. Ma se qualcuno merita il riconoscimento che verrà assegnato lunedì prossimo, questi è probabilmente…
Big Ben non dice stop
Ieri si è svolta una nuova audizione del presidente della Federal Reserve davanti al Congresso degli Stati Uniti, un appuntamento che si ripete due volte l’anno e che negli ultimi 3 ha segnato quasi plasticamente la distanza tra la politica e la “tecnica” della banca centrale degli Stati Uniti. Da quando la Fed è impegnata […]
Due modi diversi di fare il banchiere centrale
Chiudiamo l’anno con la segnalazione di due articoli sui differenti comportamenti delle banche centrali in Europa e negli Stati Uniti. Un tema che tornerà sicuramente alla ribalta durante il 2013.
La BCE è l’unica banca centrale del mondo che detta la politica economica ai governi
Avete mai sentito Ben Bernanke (il capo della FED) dire ad Obama quale politica economica seguire? Mario Draghi e gli altri dirigenti della BCE, invece, parlano diffusamente dell’argomento, spiegando ai governi europei cosa devono fare. A scoprire la differenza uno studio della stessa BCE, come spiega Gustavo Piga sul suo blog.
I limiti del Quantitative Easing
di Andrea Terzi per Keynes Blog(*) Proviamo a decifrare il senso e le conseguenze dell’ultima mossa della Fed. Cosa ha detto Bernanke? Che riprenderà a fare il Quantitative Easing e cioè acquisterà titoli legati ai mutui immobiliari dalle agenzie governative che erogano quei mutui. Ciò servirà a stimolare un calo dei tassi sui mutui e […]
USA ed Europa, banche centrali a confronto
di PierGiorgio Gawronski dal blog su ilfattoquotidiano.it Ieri la Federal Reserve ha annunciato un nuovo programma di rilancio dell’economia. L’obiettivo è ridurre la disoccupazione, che è all’8% ed è “una grave preoccupazione”. Non solo perché il livello è “abnorme”, ma anche perché “da sei mesi ha smesso di scendere”. Dice Bernanke: “L’alto livello della disoccupazione dovrebbe preoccupare ogni cittadino americano. Non solo […]