Archivio tag | fondo monetario internazionale
Anche il FMI lo ammette: la precarietà non fa crescere l’economia
di Guido Iodice e Daniela Palma – da Left del 18 aprile 2015 Dopo che il fallimento della (presunta) austerità espansiva, la Commissione Europea tra il 2013 e il 2014 ha cambiato cavallo. Ora sono le cosiddette “riforme strutturali”, in particolare la deregulation del mercato del lavoro, il refrain delle indicazioni per gli stati membri […]

Un nuovo errore di Blanchard sulla Grecia?
Francesco Saraceno ha scritto un interessante articolo in cui riassume le “marce indietro” del Fondo Monetario Internazionale di questi anni:
Il FMI: gli investimenti pubblici si ripagano da soli
Prosegue il ritorno al buon senso economico del Fondo Monetario Internazionale sotto la guida di Olivier Blanchard. Che ora scopre, dati alla mano, che un dollaro speso in infrastrutture ne genera quasi tre di Larry Summers, dal Financial Times
La diseguaglianza fa male all’economia. Uno studio del FMI smonta un altro mito
di Nicola Melloni per Keynes blog Nei giorni scorsi il Fondo Monetario Internazionale (IMF) ha pubblicato uno studio interessante, effettuato da Ostry, Berg e Tsangarides[1], che smentisce in maniera cauta, ma chiara, molti dei luoghi comuni riguardo gli effetti sulla crescita di diseguaglianza e politiche redistributive.
Ricchi e poveri non sono uguali
Messo in difficoltà dalla crisi, l’ “agente rappresentativo”, razionale e infinitamente previdente, sul quale si basano i modelli macroeconomici utilizzati per le previsioni dalle banche centrali, dai governi e dalle istituzioni internazionali, sembra cedere il passo agli “agenti eterogenei”. Ricchi e poveri non si comportano nello stesso modo. Chi è vincolato dalla liquidità non ha […]
Gli effetti perversi del consolidamento fiscale
Il consolidamento fiscale (aumento di imposte più tagli della spesa del governo) ha l’effetto di fare aumentare, anziché diminuire, il rapporto debito pubblico/Pil di Domenico Nuti da Sbilanciamoci.info
Il FMI tra liberismo e dubbi sull’austerità
Secondo l’economista Henry Sterdyniak, direttore del dipartimento ‘Economia della mondializzazione’ all’OFCE (Osservatorio Francese delle Congiunture Economiche), il cambio di rotta del FMI non determina prospettive di ripresa. da Liberation, 6 agosto 2013 – Intervista di Christian Losson – traduzione Faber Fabbris
Il fantasma di Keynes turba i sonni del FMI (ma non della BCE)
Nella sede del Fondo Monetario Internazionale, da qualche tempo, il fantasma del suo ideatore sta gettando scompiglio. Dopo aver (ri)scoperto la rilevanza dei moltiplicatori fiscali, il Fondo ora ammette, in un rapporto riservato svelato dal Wall Street Journal, che quanto fatto dalla Troika in Grecia ha avuto anche effetti controproducenti. [il testo è ora pubblico] […]
Luci e ombre del “modello Islanda”
Alla fine del 2008 l’Islanda è stata travolta dalla crisi finanziaria internazionale e la sua economia ha perso più del 6,5 per cento del pil. Un paio di anni dopo però era già tornata a crescere e a creare posti di lavoro. In mezzo due decisioni che hanno attirato l’attenzione di tutto il mondo: la […]
Uno nuovo studio del FMI conferma: l’austerità fa crescere il debito pubblico
Non è bastato il mea culpa del capo economista del FMI Olivier Blanchard che, prima del World Economic Outlook 2012 e poi con un apposito working paper aveva spiegato che l’austerità è controproducente perché deprime l’economia. Ora un nuovo studio pubblicato dal Fondo Monetario Internazionale e intitolato “La sfida della riduzione del debito durante il consolidamento […]