Archivio tag | Alessandro Roncaglia
Alessandro Roncaglia, “L’età della disgregazione. Storia del pensiero economico contemporaneo”
Alessandro Roncaglia, L’età della disgregazione. Storia del pensiero economico contemporaneo, Laterza 2019. Pubblichiamo la presentazione dell’autore tenuta presso l’Accademia Nazionale dei Lincei, marzo 2019 Link per acquistare il libro su IBS Il libro che vi presento arriva in libreria in questi giorni, dopo una lunga (e faticosa) fase di gestazione. Si intitola L’età della disgregazione […]

Breve storia del pensiero economico – di Alessandro Roncaglia
In “Economisti che sbagliano- Le radici culturali della crisi” Alessandro Roncaglia affermava nel 2010 che la crisi economica che stiamo ancora vivendo non è comparabile (come si vorrebbe far credere) a un evento iscritto nell’ “ordine naturale delle cose”, ma il prodotto di valutazioni e di scelte di politica economica guidate da una precisa “visione […]
Hyman Minsky e la crisi
Hyman Minsky (1919-1996) è stato uno dei più importanti esponenti della scuola post-keynesiana di teoria economica. Allievo di Joseph Schumpeter e Wassily Leontief, il suo lavoro parte da una lettura di Keynes alternativa rispetto a quella dominante degli anni del dopoguerra (e dominante ancora oggi, sia pure aggiornata), la cosiddetta sintesi neoclassica, che Joan Robinson, […]
Perché lo spread sale? [video]
Venerdì il differenziale tra titoli di stato decennali di Italia e Germania, il famigerato spread, ha di nuovo toccato quota 500. Significa che l’Italia deve pagare sui buoni del tesoro un interesse superiore del 5% rispetto a quello che il governo tedesco paga per i suoi bund. Perché? A leggere i giornali sembrerebbe che la […]
Mainstream e teorie economiche critiche. Intervista ad Emiliano Brancaccio sul suo nuovo libro “Anti-Blanchard”
Olivier Blanchard, capo economista del Fondo Monetario Internazionale, è uno dei più autorevoli esponenti del cosiddetto “mainstream”, la corrente principale della teoria economica contemporanea. Blanchard è anche autore del manuale Macroeconomia, uno dei libri di testo più diffusi nelle università di tutto il mondo. L’edizione italiana, edita da Il Mulino, è stata realizzata in collaborazione […]
Piero Sraffa, quel “Nobel” tra Gramsci e Keynes
Piero Sraffa è stato uno dei più illustri economisti italiani. Amico di Antonio Gramsci (scrisse sull’Ordine Nuovo fondato dal filosofo sardo) e “protetto” di John Maynard Keynes in Inghilterra, ha avuto una grande influenza sulla scuola keynesiana di Cambridge, formata dagli allievi diretti di Keynes, e su numerosi economisti italiani che si rifanno a quel filone […]
Hayek aveva torto (realtà contro fiction)
E’ probabile che molti nostri lettori abbiano visto su Youtube il famoso rap “Fear the boom and bust“, una rivisitazione moderna dello scontro intellettuale tra Keynes e F.A. Hayek. A chi non l’ha ancora visto, consigliamo di farlo e di guardare anche il seguito. Sebbene siano stati prodotti da chi apertamente parteggia per le tesi […]
Video: Il pensiero economico di John Maynard Keynes
Un’ottima presentazione del pensiero del grande economista britannico realizzata da Rai Educational. In studio Alessandro Roncaglia, professore ordinario di Economia Politica dell’Università La Sapienza di Roma. La prima parte della trasmissione analizza il contesto storico e l’apporto teorico rivoluzionario di Keynes. Vengono presentati i concetti fondamentali (incertezza, ruolo della moneta, domanda effettiva, ecc.) dell’analisi keynesiana. Nella seconda […]