Archivio tag | bce

Le banche creano moneta “dal nulla”? L’ex vicepresidente della BCE spiega cosa significa

Cogliendo l’occasione di un articolo comparso su VoxEU, Vitor Constâncio, ex vicepresidente della BCE con Mario Draghi, spiega su Twitter in che senso è corretto sostenere che le banche commerciali creano moneta “dal nulla” e cosa questo significhi. Non è vero, come molti pensano, che le banche prestano i soldi depositati dai clienti. E non […]

La riforma del #MES, i limiti dell’architettura dell’euro e il rischio #Italexit

In questi giorni si sta facendo un gran parlare della riforma del Meccanismo Europeo di Stabilità (MES o EMS in inglese), lo strumento che permette agli stati in difficoltà finanziarie di accedere a linee di credito privilegiate (ad esempio per rispondere ad una crisi bancaria). La discussione purtroppo si è subito infiammata grazie alla componente […]

L’eredità di Mario Draghi

L’Unione ha dimostrato, negli anni più recenti, una sorprendente capacità di auto-riformarsi. E l’indiscusso protagonista di questi cambiamenti è stato Mario Draghi

Come la BCE si è tagliata le gambe da sola

Come la BCE si è tagliata le gambe da sola

Salari e inflazione. Da qualche tempo Mario Draghi sottolinea che l’andamento debole dell’inflazione è causato dalla scarsa crescita dei salari. Ad aprile il presidente della BCE sostenne che:  “Un’importante fonte della debolezza dell’inflazione di base è stata la debole pressione inflazionistica interna, dovuta in parte alla crescita modesta dei salari ben al di sotto delle […]

Draghi ha ragione, i salari devono crescere

Secondo Mario Draghi, che ha parlato oggi a Francoforte, la bassa crescita dei salari, “ben al di sotto delle medie storiche”, rallenta l’inflazione nonostante l’espansione monetaria della Bce. Su questa bassa crescita salariale – ha spiegato Draghi – pesano tre componenti: innanzitutto il sottoutilizzo di capacità produttiva con un “tasso di disoccupazione ancora alto” che ha […]

“Le notizie sulla morte dell’euro sono fortemente esagerate”

“Le notizie sulla morte dell’euro sono fortemente esagerate”

“Le notizie circa la mia morte sono fortemente esagerate”. Così ironizzava Mark Twain su una fake news, si direbbe oggi, riguardante il suo decesso. Lo stesso potrebbe dire l’euro, ci avverte Barry Eichengreen dalle pagine di Bloomberg View. Il parere di Eichengreen è particolarmente utile alla discussione perché egli non è solo un economista, ma […]

La BCE spiega cos’è la moneta

Nella nostra serie sulla teoria della moneta endogena abbiamo già mostrato che le banche centrali sanno molto bene che la quantità di moneta non è sotto il loro diretto controllo. La Bank of England ha voluto esplicitarlo in modo inequivocabile, ma anche la BCE, sul suo sito ufficiale, nello spiegare la natura della moneta usa […]

The Euro Area needs a “whatever it takes” 2.0

On 31 May 2016 Progressive economy Scientific Board awarded Thomas Fazi (eunews.it/oneuro) and Guido Iodice (Keynesblog.com) for the paper “Why Further integration is the wrong answer to the EMU’s problems: the case for a fiscal Decentralised stimulus “. What follows is the speech given by Guido Iodice at the awards ceremony. [Per i lettori italiani: qui un […]

Uno stimolo decentralizzato e un nuovo “whatever it takes” per l’Eurozona

Il comitato scientifico del think tank Progressive Economy ha premiato ieri a Bruxelles il paper “Why further integration is the wrong answer to the EMU’s problems: the case for a decentralised fiscal stimulus” [la versione preliminare è scaricabile da questo link] di Thomas Fazi (eunews.it/oneuro) e Guido Iodice (Keynesblog.com), quale vincitore del Call for Papers 2016 nella […]

La ricetta della BCE contro se stessa

Nell’ultimo bollettino della Banca Centrale Europea compare un box dal titolo “Downward wage rigidity and the role of structural reforms in the euro area”. Secondo i tecnici di Francoforte, la rigidità dei salari verso il basso impedisce l’aggiustamento macroeconomico nei paesi periferici dell’area euro. I tecnici sottolineano che “Per migliorare la resistenza dell’economia agli shock, i […]