Archivio tag | eurobond

Lo spread, la “gaffe” della Lagarde e gli opposti estremismi

(spiegazione per sovranisti stile stampante magica da una parte, e impenitenti membri della setta dei ricardiani estinti dall’altra). 1. Fatto: ieri la presidente della BCE Christine Lagarde ha detto che non è compito della banca centrale “chiudere gli spread” tra paesi. Questo ha causato un aumento di 60 punti base dello spread tra Italia e […]

Sette punti per gli “Stati Uniti d’Europa”

Riceviamo e molto volentieri pubblichiamo l’articolo del prof. Paolo Pini, ordinario di Economia politica all’Università di Ferrara [curriculum] sulla crisi europea e la possibile via d’uscita rappresentata dall’ipotesi federale degli “Stati Uniti d’Europa”. L’articolo del prof. Pini ha il pregio, non indifferente, di mettere in fila sette punti per creare un’Europa federale e marcatamente “keynesiana”, […]

L’Europa danza sul ciglio del burrone

di Alfonso Gianni Riemergere dall’onda lunga del conformismo e della retorica nazionalista che hanno improntato i commenti post vertice Ue, non è facile. Eppure bisogna farlo, pena patire troppo dure delusioni quando le sirene delle magnifiche sorti e progressive delle élite economiche finanziarie europee avranno finito il loro canto. Se ne sono sentite di tutte. […]

Ciò che non va nell’approccio all’euro

di Francesco Farina da nelMerito.com Il vertice dei ministri economico-finanziari europei della notte del 23 maggio si è concluso con la consueta dichiarazione di ineludibilità dei vincoli del Fiscal Compact, con un’apertura sui “Projectbond” e con la semplice inclusione nell’agenda del vertice “ufficiale” del 28 giugno del tema degli “Eurobond”. Il giorno dopo, nella sua […]

Gli economisti francesi suggeriscono moderazione ad Hollande

L’endorsement dell’Economist per il presidente uscente Nicolas Sarkozy ha portato bene allo sfidante François Hollande, eletto ieri dai francesi alla presidenza della Repubblica, il secondo socialista all’Eliseo nel dopoguerra (il primo fu Mitterand).

Austerità e crisi dell’euro: le relazioni pericolose

Sono sempre più numerose ormai le voci di economisti che avvertono di quanto sia delicata pericolosa la gestione di questa fase della crisi dell’eurozona. Ed è la la volta di Rainer Masera, che su Repubblica – Affari e Finanza di ieri, torna a considerare il difficile equilibrio tra politiche di austerità e stabilizzazione del sistema finanziario. “ […]

Gli Eurobond per affrontare il problema del debito pubblico e la crescita

Alberto Quadrio Curzio e Romano Prodi sono gli autori di una delle proposte in campo per gli Eurobond, ovvero i titoli di stato a livello europeo. Nel video che segnaliamo e nell’intervista rilasciata a Rassegna Sindacale della Cgil, l’economista Quadrio Curzio spiega il fondamento di questa proposta tesa alla stabilizzazione dei debiti pubblici dei singoli stati, […]