Archivio tag | Europa

In libreria “La battaglia contro l’Europa” di T.Fazi e G.Iodice
Esce oggi in libreria “La battaglia contro l’Europa” di Thomas Fazi (eunews.it/oneuro) e Guido Iodice (coautore di Keynes blog). Il libro è anche acquistabile, scontato, on line nei principali store, tra cui: Amazon (anche in formato e-book Kindle), IBS, Feltrinelli
La figlia di Angela Merkel e François Hollande
Dicono che chi è sazio non può capire chi è affamato; io aggiungo che un affamato non capisce un altro affamato. Fedor Dostoevskij, da “Umiliati e offesi” Il voto di ieri in Francia che ha visto il Front National di Marine Le Pen affermarsi come primo partito a livello nazionale e conquistare il primo posto in […]

Squilibri nell’eurozona: non è un problema di competitività di prezzo
Francesco Saraceno, macroeconomista dell’OFCE di Parigi, analizza i dati raccolti da Bankitalia sulla competitività di prezzo dei maggiori paesi dell’eurozona. Il miglioramento del saldo esterno della Spagna e il peggioramento di quello della Francia sembrano non avere a che fare con la competitività di prezzo.
I Certificati di Credito Fiscale e John Maynard Keynes
Riceviamo da Biagio Bossone e Marco Cattaneo e volentieri pubblichiamo questo articolo sui Certificati di Credito Fiscale (CCF). In merito a tale proposta, Guido Iodice e Thomas Fazi hanno espresso alcune critiche in un articolo pubblicato da MicroMega Online che riportiamo di seguito all’articolo di Bossone e Carraneo
La partita della Troika contro la Grecia
La troika non è mai stata interessata a trovare un accordo, ma solo ad infliggere a Syriza una sconfitta esemplare. Per dimostrare a tutti che in Europa non c’è vita al di fuori del consenso di Berlino. di Francesco Saraceno, economista presso l’Observatoire français des conjonctures économiques (Ofce) e la Luiss School of European Political […]

Quando la svalutazione è recessiva
Contrariamente alla vulgata economica del web, non è scontato che le svalutazioni del cambio abbiano effetti espansivi, neppure per i paesi industrializzati.

Il vincolo esterno della Grecia
Un articolo per il blog del Sole24Ore di Alessandro Guerani affronta un punto che sfugge ai più: la Grecia potrebbe essere costretta a fare austerità anche fuori dall’euro. Vediamo perché e aggiungiamo qualche considerazione a quelle dell’articolo del Sole.
Intervista a Francesco Saraceno: “Sta cambiando la narrativa dell’economia ma non nella politica europea”
La rivoluzione teorica di Blanchard, la trattativa tra Grecia e creditori, il ruolo delle politiche fiscali e monetarie, il destino dell’eurozona. Francesco Saraceno, economista italiano del prestigioso Osservatorio sulla Congiuntura (OFCE) di Parigi, risponde a tutto campo alle domande di Keynes blog. Intervista di Faber Fabbris per Keynes Blog

Piketty: “La Grecia e gli altri PIIGS non dovrebbero rimborsare i debiti”
di Thomas Piketty Bisogna sempre rimborsare i propri debiti? La risposta, secondo alcuni, è chiara: i debiti devono sempre essere rimborsati, non esistono alternative alla penitenza, soprattutto quando lo dicono le sacre tavole dei trattati europei. Eppure, una scorsa rapida alla storia dei debiti pubblici, tema appassionante e ingiustamente trascurato, mostra che le cose sono […]

La “germanizzazione” dell’Eurozona
Il modello europeo oggi è la dottrina di Berlino: la crescita trainata dalle esportazioni. Ma condannando i propri partner europei ad essere dipendenti dalle importazioni altrui, la Germania sta rendendo l’Europa sempre più incapace di provvedere autonomamente al proprio benessere. di Francesco Saraceno, economista presso l’Observatoire français des conjonctures économiques (Ofce) e la Luiss School […]