Archivio tag | Matteo Renzi
Renzi sbaglia, tagliare le tasse in deficit è controproducente
Matteo Renzi sul Sole 24 Ore di ieri ha proposto che l’Italia chieda dall’UE la possibilità di fare il 2,9% di deficit annuale per 5 anni, di fatto sospendendo il Fiscal Compact e tornando ai vecchi parametri di Maastricht. Fin qui nulla quaestio. Ma secondo il segretario del PD “questo spazio fiscale va utilizzato tutto, […]
Renzi, la disoccupazione giovanile e il sindacato
di Guglielmo Forges Davanzati * Il tasso di disoccupazione giovanile, che riguarda individui di età compresa fra i 15 e i 24 anni, ha raggiunto, nell’ultima rilevazione ISTAT di giugno, il 44,2%, in aumento di 1,9% rispetto al mese precedente, raggiungendo il livello più alto dal primo anno di stima (il 1977). La rilevazione esclude […]
G. Piga: “Le tre dimenticanze di Renzi”
di Gustavo Piga – da www.gustavopiga.it “Pensano di spiegarci cosa fare sulle tasse? Le tasse che tagliamo le decidiamo noi”. Matteo Renzi alla radio. Sono tre le cose che Matteo Renzi dimentica e che condanneranno l’Italia che lui governa alla stagnazione.
Il piu’ grande taglio delle tasse della storia dell’uomo sarà recessivo
di Gustavo Piga(*) Qualche chiarimento sulla c.d. manovra. Non è una manovra che aumenta il deficit di 11 miliardi. Il deficit si riduce, non aumenta. Non è questione da poco, anche perché dicendo che aumenta sembra che abbiamo ottenuto una grande vittoria sull’Europa. Una piccola vittoria l’abbiamo ottenuta nel senso che il deficit sì diminuisce, […]
Caro Renzi, l’Europa non è annoiata: è disperata
Dopo il discorso di Matteo Renzi al Parlamento europeo, in occasione dell’inizio del semestre italiano di presidenza dell’Unione, si è capito meglio perché è saltata la consueta conferenza stampa.
L’Europa non cambia verso
L’indicazione del lussemburghese Jean-Claude Juncker a presidente della Commissione da parte dei leader dell’Unione getta un’ombra di motivato pessimismo sul futuro dell’Europa. Juncker è stato fino a due anni fa presidente dell’ “eurogruppo”, l’assemblea dei ministri delle finanze dell’area euro, uno degli organismi che hanno spinto l’adozione delle politiche di austerità nell’eurozona. E certo Juncker non ha nel frattempo […]
La chimera della crescita e l’Europa della svalutazione salariale
Negli ultimi anni la politica di svalutazione caricata sul lavoro non ha fatto altro che aggravare gli effetti negativi dell’austerità sulla domanda interna. Eppure l’Ue, anche nelle ultime Raccomandazioni, continua a prescrivere continuità nelle politiche di flessibilità del mercato del lavoro, contrattuali e retributive di Paolo Pini, Università di Ferrara
Matteo Renzi e la “riforma keynesiana”
Non può che far piacere ascoltare dal capo del governo un aggettivo – keynesiano – che tra i suoi amici liberisti suscita l’orticaria. Il vantaggio (potenziale) della democrazia rispetto alla tecnocrazia è che la prima elegge dei politici, i quali devono tener conto dei desideri e delle aspettative degli elettori se desiderano essere rieletti, mentre […]
Aumentiamo il deficit pubblico. Facciamolo per i nostri figli
Intervenendo al congresso del Partito del Socialismo Europeo, Matteo Renzi ha sostenuto che occorre mettere a posto i conti non perché ce lo chiede Angela Merkel, ma “per i nostri figli”…
Le (presunte) virtù salvifiche della riduzione del cuneo fiscale
di Guglielmo Forges Davanzati E’ da almeno un decennio che i Governi che si sono succeduti in Italia hanno ritenuto di poter creare le condizioni per la crescita economica riducendo il c.d. cuneo fiscale, ovvero la differenza fra salario lordo e salario netto. E, nell’ultimo Rapporto OCSE (Going for growth), questa misura è fortemente raccomandata per […]