Archivio tag | International Clearing Union

Riunire l’unione monetaria: una proposta per contrastare gli squilibri della zona euro

Gli squilibri commerciali persistenti minacciano di far deragliare l’economia europea. Luca Fantacci propone una European Clearing Union per promuovere un modello sostenibile di commercio in tutta l’Eurozona di Luca Fantacci, Università Bocconi

Perché non c’è bisogno della Germania per fare l’euro-bancor

Un bell’articolo di Enrico Grazzini (“Euro, come recuperare la sovranità monetaria”), pubblicato da Sbilanciamoci qualche giorno fa, e che volentieri segnaliamo in fondo a questo post, è una buona occasione per chiarire un punto “politico” sull’idea di superare l’euro attraverso la trasformazione dell’unione monetaria europea in un sistema ispirato all’International Clearing Union di Keynes. L’articolo fa […]

Gli scenari dell’euro e la soluzione del Bancor

di Enrico Grazzini da Economia e Politica La Commissione dell’Unione Europea per la prima volta in base al trattato Two Pack della UE ha revisionato la legge italiana di bilancio imponendo al governo Letta di garantire la diminuzione più rapida del deficit pubblico. E’ sempre più chiaro che Parlamento e governo italiano non decidono quasi […]

Nicky Kaldor e l’ingenua apologia del cambio flessibile

Davvero i cambi flessibili sono il migliore dei mondi possibili? L’economista Post Keynesiano Nicholas Kaldor (tra i più prolifici e rilevanti studiosi di questa scuola) ha cambiato radicalmente opinione sui regimi di cambio quando si è trovato di fronte a nuove evidenze. In un paper del 1965 intitolato “The Relative Merits Of Fixed Exchange And […]

Un euro a 5 stelle?

Beppe Grillo durante il V3 Day svoltosi ieri a Genova ha rilanciato l’idea di un referendum per la permanenza nell’euro. Diversi giuristi ritengono questa proposta impraticabile, ma è pur vero che una legge costituzionale potrebbe superare le obiezioni in punta di diritto, come del resto già avvenne per il referendum consultivo del 1989 con il […]

Per correggere il surplus tedesco non basta più domanda e inflazione in Germania

Dopo tanta attesa, anche la Germania arriva ad essere processata dalla Commissione Europea, con l’accusa di tenere tirato il freno della domanda interna e di basare la propria crescita (peraltro modesta nel biennio 2012-13) solo sulle esportazioni, contribuendo alla crisi dei Paesi del Sud Europa.

Quel baco keynesiano nel Six-Pack

Il Six-Pack, il pacchetto di sei riforme al Patto di Stabilità dell’Unione Europea entrato in vigore a fine 2011, contiene un piccolo “bug”. Una delle norme approvate dall’Unione prevede una procedura di infrazione sugli avanzi e disavanzi delle partite correnti, simile a quella sul deficit pubblico. Complice il rallentamento dell’economia tedesca e delle importazioni, la […]

“Da Mario a Maynard” – video dell’intervento al convegno sull’Europa e l’Euro del M5S

“Da Mario a Maynard” – video dell’intervento al convegno sull’Europa e l’Euro del M5S

Pubblichiamo il video dell’intervento di Guido Iodice al convegno dei gruppi parlamentari del M5S tenutosi il 4 novembre 2013. Sotto il video è possibile scaricare anche le slide. Slide “Da Mario a Maynard”

Keynes, il Bancor e l’Euro: una risposta/proposta a Sergio Cesaratto

Nei giorni scorsi siamo tornati sull’idea di cessare l’euro come moneta unica e trasformarlo in una valuta comune dell’Unione Europea, sul modello del Bancor proposto da Keynes in vista della conferenza di Bretton Woods [link].  Sergio Cesaratto, nel suo ultimo lavoro sulla crisi della zona euro, torna a rilevare la somiglianza tra il sistema Target 2 […]