Archivio tag | domenico moro

Il debito italiano è sostenibile. Mai rischiato il fallimento

di Domenico Moro – da Pubblico Il rapporto della Commissione europea sulla sostenibilità del debito dei Paesi d el l ’Unione fa giustizia di molti luoghi comuni, offrendoci un quadro inaspettato del nostro Paese. Contrariamente a quanto ci era stato raccontato, l’Italia non è mai stata veramente in pericolo fallimento. Dal 2009 e ancor di […]

Monti sbaglia, le risorse per la sanità ci sono

di Domenico Moro da Pubblico il giornale Il premier Mario Monti, intervenendo in collegamento a Palermo durante l’inaugurazione di un centro biomedico della fondazione Ri.Med., ha rilasciato una dichiarazione preoccupante: «Il nostro sistema sanitario nazionale, di cui andiamo fieri, potrebbe non essere garantito se non si individuano nuove modalità di finanziamento. La posta in gioco […]

L’emergenza è la disoccupazione più dello spread

di Domenico Moro*, da Economia e Politica In Eurolandia la disoccupazione è strutturale… La vera emergenza nell’area euro non è lo spread ma la disoccupazione. Lo ammette la Bce nel suo ultimo rapporto sul mercato del lavoro[1], che rivela come un’elevata disoccupazione sia ormai una caratteristica strutturale dell’economia europea.

Record del debito pubblico italiano (126,1% sul Pil), grazie all’austerità

di Domenico Moro Malgrado anche Confindustria si stia accorgendo che qualcosa non va nel governo Monti, il Presidente della Repubblica ammonisce a non cambiare rotta. Il fatto è che questa rotta porta la nave alla deriva. Ne sono indicatori i dati Eurostat sul debito sovrano europeo. Il debito pubblico italiano è passato dal 121,7% sul […]

Chi perde e chi guadagna dalla legge di stabilità

di Domenico Moro da “Pubblico“ Alcuni continuano a chiedersi qual è il senso di una manovra che prende con una mano e dà con un’altra. In realtà, Monti non dà nulla e prende molto più di quanto sembri. Prende dai redditi più bassi e dai lavoratori e dà alle grandi imprese, realizzando un gigantesco trasferimento […]

Controllare la finanza, ridare potere agli stati

La finanza continua a dominare la vita economica e politica. C’è poca speranza di uscire dalla crisi, finché non si riformano i meccanismi che governano il settore finanziario. Qualcosa è stato fatto, ma è troppo poco di Vincenzo Comito, da Sbilanciamoci.info

Il costo del lavoro in Italia è basso e l’investimento in innovazione pure

Nella selva di cifre e affermazioni che si rincorrono sulle retribuzioni e sul costo del lavoro in Italia, sono senz’altro opportune alcune precisazioni. Se non altro per capire perché mai i lavoratori italiani, che nella classifica europea dei percettori di reddito sono tra gli ultimi, sarebbero penalizzati perché è “il costo del lavoro” a gravare […]

Il debito pubblico e i nodi strutturali dello sviluppo italiano: non c’è risanamento dei conti se continua il declino industriale

Domenico Moro ci introduce alla più volte citata questione della scarsa crescita dell’economia italiana quale fattore determinante della sostenibilità del debito pubblico, chiamando in causa la riduzione della competitività e il peggioramento dei conti con l’estero. La minore capacità di pagare le importazioni con le esportazioni traduce un problema di “vincolo estero” alla crescita di […]