Archivio tag | MMT

Il mito della sovranità monetaria. Perché la MMT non è applicabile nella maggior parte del mondo

Il mito della sovranità monetaria. Perché la MMT non è applicabile nella maggior parte del mondo

La nota analista finanziaria e commentatrice economica Frances Coppola in questo articolo spiega che la sovranità monetaria non è una variabile binaria (o ce l’hai o non ce l’hai) ma uno spettro di possibilità che va dall’ampia sovranità di chi emette il dollaro (gli USA), passa per gli altri paesi che emettono valute di riserva […]

Caro Mosler, non si può fare

Warren Mosler ha risposto al nostro articolo sulla proposta avanzata da Luigi Di Maio (M5S) di uscire dall’euro lasciando i risparmi degli italiani denominati in euro.

La Banca d’Inghilterra: “Tutto quello che sapete sulla moneta è sbagliato”

Un recente e dettagliato articolo pubblicato dalla Banca d’Inghilterra nell’ultimo Quarterly Bullettin ha suscitato un certo clamore in rete e sui media britannici. Il paper può essere riassunto in questo modo: “Tutto quello che avete imparato sulla moneta dai libri di testo di economia è sbagliato”.

Inflazione e moneta. (4) La Teoria della Moneta Endogena

Dopo aver mostrato che la quantità di moneta è legata alla domanda di prestiti, siamo ora pronti ad esporre la Teoria della Moneta Endogena, secondo la quale i prestiti creano i depositi e i depositi creano le riserve in moneta legale.

[VIDEO] EPIC intervista Emiliano Brancaccio su euro, austerità, MMT

Il gruppo EPIC (Economia Per I Cittadini) ha intervistato Emiliano Brancaccio, ricercatore e docente di Economia presso l’Università del Sannio. Le cause della crisi europea, le divergenze tra paesi centrali e paesi periferici dell’Unione, gli ostacoli all’adozione di riforme in grado di contrastare le forze centrifughe in atto e la prospettiva di una implosione della […]

Il mito del “finanziamento monetario” della spesa pubblica

Nell’ambito del dibattito aperto con l’intervento di Emiliano Brancaccio e la risposta di Warren Mosler riguardo l’MMT, riceviamo e volentieri pubblichiamo questo intervento di Andrea Terzi (docente di economia monetaria all’Università Cattolica di Milano) In diverse occasioni, economisti di orientamento “keynesiano” hanno invocato il finanziamento monetario della spesa pubblica come motore della domanda aggregata. E […]

MMT: la risposta di Warren Mosler ad Emiliano Brancaccio

Nei giorni scorsi abbiamo pubblicato un intervento di Emiliano Brancaccio sulla Modern Money Theory nel quale si mettevano in evidenza i pregi e i limiti di questa teoria. Warren Mosler, uno degli esponenti più noti dell’MMT, ci ha fatto giungere la sua risposta che pubblichiamo. 

Pregi e limiti della Modern Money Theory (MMT). Una critica costruttiva

di Emiliano Brancaccio “Mezzogiornificazione” europea: Paul Krugman (1991) l’aveva preannunciata in tempi non sospetti ed altri, poi, l’hanno riesaminata e ne hanno studiato gli sviluppi. Con questa espressione possiamo intendere, sinteticamente, quei processi  di desertificazione produttiva, annientamento o assorbimento estero dei capitali nazionali ed emigrazione di massa dei lavoratori, che soprattutto a seguito della crisi […]

Mosler: “Tagliare il debito pubblico mette a rischio i consumi e la ripresa”

Secondo l’imprenditore ed economista americano il debito pubblico è, sic et simpliciter, l’ammontare di attività finanziarie nette in dollari detenuto dal resto del mondo – La fame di risparmio dei privati dunque giustifica il debito pubblico: tagliarlo significa mettere a repentaglio l’equilibrio finanziario dei privati, e dunque i consumi. di Andrea Terzi da FirstOnline.info