Archivio tag | disuguaglianza

L’austerità è l’ideologia dei super-ricchi

L’influenza della dottrina dell’austerity non può essere compresa senza parlare anche di classi sociali e di diseguaglianza. Il programma dell’austerity rispecchia da vicino, la posizione dei ceti abbienti, ammantata di rigore accademico. Ciò che il più ricco un per cento della popolazione desidera diventa ciò che la scienza economica ci dice che dobbiamo fare. di […]

Le lontane radici della disuguaglianza italiana

Il viaggio nelle idee sbagliate che infestano l’economia – quelle che Paul Krugman chiama “idee scarafaggio” – ci porta alla disuguaglianza. Un fenomeno che dura da vent’anni. di Pier Giorgio Ardeni, da Sbilanciamoci.info

Le tasse, la recessione e la diseguaglianza

Negli ultimi anni il grado di progressività delle imposte si è significativamente ridotto. Ne hanno beneficiato imprese e contribuenti con redditi elevati, ma non il sistema economico nel suo complesso. È venuto il momento di promuovere una riduzione dell’onere fiscale a beneficio dei redditi più bassi per rilanciare i consumi e la crescita. di Guglielmo Forges […]

Disuguaglianze e crescita, il punto di vista progressista e quello conservatore

Si torna a discutere di disuguaglianza tra i redditi e del suo rapporto con la crescita economica. Questa volta con Francesco Saraceno, economista presso l’OFCE di Parigi, che interviene nel dibattito su Project Syndicate per rispondere ad alcune questioni sollevate poco tempo fa da Raghuram Rajan, docente di finanza all’Università di Chicago.

Il rallentamento della crescita e l’accelerazione delle disuguaglianze

In un recente intervento sul blog “Economix” del New York Times, David Leonhardt fornisce dati circostanziati sul rallentamento della crescita economica e l’aumento della diseguaglianza tra i redditi negli Stati Uniti, due elementi alla base della preoccupante stagnazione economica.

La cattiva società delle disuguaglianze

Le società avanzate sembrano ormai essere cadute in una inestricabile trappola della disuguaglianza, che ben si salda con la bassa crescita del Pil degli ultimi trenta anni. La riflessione è di Robert Skidelsky, che su Project Syndicate ripercorre le principali tappe del processo che segna a livello mondiale l’enorme aumento delle disuguaglianze di reddito tra […]

I costi della crisi li pagano i più deboli

da lavoce.info di Monica Montella, Franco Mostacci e Paolo Roberti Se nel 2010 l’economia italiana ha dato un leggero segnale di ripresa, non altrettanto si può dire dei redditi delle famiglie, che hanno accumulato una pesante perdita del potere d’acquisto. Come era già accaduto nel biennio precedente, è soprattutto il reddito delle famiglie più povere a cadere. […]

Per rilanciare lo sviluppo lo Stato deve abbattere le disuguaglianze

Che l’aumento delle disuguaglianze tra i redditi dei paesi sia oggi un fatto acclarato, è una cosa, ma che tale aumento possa considerarsi il naturale prodotto di processi economici ineludibili, è ben altra cosa. Questa situazione è infatti l’erede diretta dell’ortodossia economica che domina da più di 30 anni e che ha giudicato salutare per […]