Archivio tag | Grecia

Quando la crescita è un’illusione statistica

Quando la crescita è un’illusione statistica

I leader europei si congratulano per il ritorno della crescita in diversi paesi della periferia. Ma in molti casi si tratta di un’illusione statistica dovuta al fatto che i prezzi calano più velocemente dei redditi. di Yanis Varoufakis

La partita della Troika contro la Grecia

La troika non è mai stata interessata a trovare un accordo, ma solo ad infliggere a Syriza una sconfitta esemplare. Per dimostrare a tutti che in Europa non c’è vita al di fuori del consenso di Berlino. di Francesco Saraceno, economista presso l’Observatoire français des conjonctures économiques (Ofce) e la Luiss School of European Political […]

Il vincolo esterno della Grecia

Il vincolo esterno della Grecia

Un articolo per il blog del Sole24Ore di Alessandro Guerani affronta un punto che sfugge ai più: la Grecia potrebbe essere costretta a fare austerità anche fuori dall’euro. Vediamo perché e aggiungiamo qualche considerazione a quelle dell’articolo del Sole.

Intervista a Francesco Saraceno: “Sta cambiando la narrativa dell’economia ma non nella politica europea”

La rivoluzione teorica di Blanchard, la trattativa tra Grecia e creditori, il ruolo delle politiche fiscali e monetarie, il destino dell’eurozona. Francesco Saraceno, economista italiano del prestigioso Osservatorio sulla Congiuntura (OFCE) di Parigi, risponde a tutto campo alle domande di Keynes blog. Intervista di Faber Fabbris per Keynes Blog

La storia della Grecia spiegata agli esperti di economia che non capiscono

Feta è una piccola impresa che produce appunto la feta. I suoi amministratori sono ambiziosi, per cui vanno da Hans e Francois, il loro banchieri di fiducia, e chiedono di aderire all’ “Accordo Speciale per Debitori Affidabili” che assicura bassi tassi di interesse. Anche se Feta è una società poco solida e con un merito […]

Piketty: “La Grecia e gli altri PIIGS non dovrebbero rimborsare i debiti”

Piketty: “La Grecia e gli altri PIIGS non dovrebbero rimborsare i debiti”

di Thomas Piketty Bisogna sempre rimborsare i propri debiti? La risposta, secondo alcuni, è chiara: i debiti devono sempre essere rimborsati, non esistono alternative alla penitenza, soprattutto quando lo dicono le sacre tavole dei trattati europei. Eppure, una scorsa rapida alla storia dei debiti pubblici, tema appassionante e ingiustamente trascurato, mostra che le cose sono […]

Varoufakis: “Ecco il mio Piano Merkel”

Varoufakis: “Ecco il mio Piano Merkel”

di Yanis Varoufakis da yanisvaroufakis.eu, traduzione di Faber Fabbris Questo discorso è stato tenuto da Yanis Varoufakis al Forum Ambrosetti il 14 marzo 2015. Marzo 1971. L’Europa si prepara al ‘Nixon Gold Shock’, e comincia a progettare una unione monetaria europea, più vicina al Gold Standard che al sistema di Bretton Woods, ormai al tramonto. […]

Ecco come l’Europa cancellò il debito della Germania

Gli accordi sul debito di Londra (1953) dimostrano che i governi europei sanno come risolvere una crisi da debito coniugando giustizia e ripresa economica. Ecco quattro lezioni esemplari, utili nell’attuale crisi del debito greco.

Le riforme di Tsipras e Varoufakis: un addio alla logica della troika

Le riforme di Tsipras e Varoufakis: un addio alla logica della troika

di Romaric Godin – La Tribune del 25/02/15, traduzione di Faber Fabbris Molti commentatori hanno visto la lista di riforme sottoposte dal governo greco all’Eurogruppo un abbandono puro e semplice delle promesse di Syriza. Una conclusione che appare più che affrettata quando si esaminano le cose in dettaglio. Il piano di riforme del governo greco inviato […]

Krugman: “L’accordo Grecia-Europa non è una sconfitta per Syriza”

Nulla di ciò che è successo giustifica la pervasiva retorica del fallimento – spiega il premio Nobel Paul Krugman – in realtà, la mia sensazione è che stiamo vedendo una diabolica alleanza qui tra gli scrittori di sinistra con aspettative irrealistiche e la stampa economica, che ama la storia della debacle greca perché è quello […]