Archivio tag | Franklin Delano Roosevelt
La mano visibile dello Stato
di Daniela Palma e Guido Iodice, da Left del 21 dicembre 2013 Negare l’efficacia delle politiche di aumento della spesa pubblica di ispirazione keynesiana per il superamento dell’attuale crisi, passa il più delle volte per l’affermazione che oggi siamo di fronte ad una realtà più complessa, che negli anni ’30 gli effetti potevano essere più […]
Franklin Palmiro Roosevelt
Pubblichiamo un breve estratto del noto discorso su “Ceto medio ed Emilia Rossa” del segretario del PCI Palmiro Togliatti, tenuto a Reggio Emilia nel 1946, nel quale riecheggia, quasi esplicitamente, l’ispirazione del New Deal di Franklin Delano Roosevelt. Come rileva Roberto Gualtieri, “il rapporto con i ceti medi, secondo Togliatti, era essenziale, sia per il radicamento […]
Keynes e la macchina stampa soldi
Per uno strano scherzo della storia, oggi molti attribuiscono a Keynes l’idea che stampare denaro sia la medicina migliore per risolvere una crisi. In realtà l’autore della Teoria Generale la pensava molto diversamente. L’espansione monetaria ha senso se serve a finanziare la spesa pubblica e i bassi tassi di interesse sono utili nella misura in […]
Una lezione dalla storia: la crisi del 1929 e la distribuzione del reddito
Marriner S. Eccles su nominato presidente della Federal Reserve da Franklin D. Roosevelt e ricoprì la carica dal novembre 1934 al febbraio 1948. In questo brano, tratto dal suo libro di memorie “Beckoning Frontiers” (New York, Alfred A. Knopf, 1951) illustra il rapporto tra la distribuzione del reddito e la “Grande Depressione”. Le analogie con la […]
L’insegnamento di Roosevelt a 80 anni dalla sua prima elezione
di Stefano Rizzo (*) per Keynes blog Quando il 4 marzo del 1933 Franklin Delano Roosevelt pronunciò sulla scalinata del Campidoglio il suo primo discorso di investitura la crisi economica che da quattro anni imperversava negli Stati Uniti aveva raggiunto il suo punto più basso: la disoccupazione aveva raggiunto il 25 per cento, i prezzi […]
Smontiamo i luoghi comuni (1): la finanziarizzazione dell’economia rende obsoleto il keynesismo?
Questo articolo è il primo di una breve serie in cui analizzeremo le risposte alle affermazioni più comuni contro la possibilità di implementare politiche keynesiane nel contesto politico-economico attuale.
[Video] A cosa serve lo Stato?
Abbiamo sottotitolato per voi questo video dell’Istituto Roosevelt, il prestigioso think tank “liberal” americano, vicino al Partito Democratico di Obama. Forse potrà sembrare retorico, ma non negli USA dopo decenni di propaganda contro ogni intervento pubblico nell’economia. E del resto anche da noi ormai da anni impazzano i luoghi comuni contro lo Stato. Buona visione. […]
Franklin Delano Roosevelt: “Bisogna affrontare la crisi come si affronta una guerra”
Dall’intervento di insediamento del presidente USA Franklin Delano Roosevelt: 4 Marzo 1933 Con questo spirito tutti noi – io e voi – affrontiamo le nostre comuni difficoltà […] Non siamo stati colpiti dalla piaga delle locuste […] Ciò accade inanzi tutto perché chi domina lo scambio di beni materiali ha fallito […] La condotta degli […]