Archivio tag | Unione europea
Più SURE, meno MES
Alessandro Mangia, Francesco Saraceno da rivistailmulino.it Nel febbraio scorso gli Stati europei si sono trovati in prima linea nel contrastare la crisi del Covid-19 con massicci aumenti della spesa pubblica. L’Europa ha agito da facilitatore con il programma Pepp (programma di acquisto per l’emergenza pandemica) di acquisti di titoli della Bce, con la sospensione delle […]
Uno stimolo decentralizzato e un nuovo “whatever it takes” per l’Eurozona
Il comitato scientifico del think tank Progressive Economy ha premiato ieri a Bruxelles il paper “Why further integration is the wrong answer to the EMU’s problems: the case for a decentralised fiscal stimulus” [la versione preliminare è scaricabile da questo link] di Thomas Fazi (eunews.it/oneuro) e Guido Iodice (Keynesblog.com), quale vincitore del Call for Papers 2016 nella […]

Varoufakis: “Ecco il mio Piano Merkel”
di Yanis Varoufakis da yanisvaroufakis.eu, traduzione di Faber Fabbris Questo discorso è stato tenuto da Yanis Varoufakis al Forum Ambrosetti il 14 marzo 2015. Marzo 1971. L’Europa si prepara al ‘Nixon Gold Shock’, e comincia a progettare una unione monetaria europea, più vicina al Gold Standard che al sistema di Bretton Woods, ormai al tramonto. […]

Le riforme di Tsipras e Varoufakis: un addio alla logica della troika
di Romaric Godin – La Tribune del 25/02/15, traduzione di Faber Fabbris Molti commentatori hanno visto la lista di riforme sottoposte dal governo greco all’Eurogruppo un abbandono puro e semplice delle promesse di Syriza. Una conclusione che appare più che affrettata quando si esaminano le cose in dettaglio. Il piano di riforme del governo greco inviato […]
Perché non c’è bisogno della Germania per fare l’euro-bancor
Un bell’articolo di Enrico Grazzini (“Euro, come recuperare la sovranità monetaria”), pubblicato da Sbilanciamoci qualche giorno fa, e che volentieri segnaliamo in fondo a questo post, è una buona occasione per chiarire un punto “politico” sull’idea di superare l’euro attraverso la trasformazione dell’unione monetaria europea in un sistema ispirato all’International Clearing Union di Keynes. L’articolo fa […]
Gli scenari dell’euro e la soluzione del Bancor
di Enrico Grazzini da Economia e Politica La Commissione dell’Unione Europea per la prima volta in base al trattato Two Pack della UE ha revisionato la legge italiana di bilancio imponendo al governo Letta di garantire la diminuzione più rapida del deficit pubblico. E’ sempre più chiaro che Parlamento e governo italiano non decidono quasi […]
Il vicolo cieco del mercantilismo tedesco
La ripresa dell’economia mondiale è stata negli ultimi tempi oggetto di sempre più frequenti pronostici , ma anche sempre più ridimensionata nelle stime e spostata nel tempo. Lo confermano senza mezzi termini le valutazioni del Fondo Monetario Internazionale, che, nonostante i segnali di risalita negli Stati Uniti e in Giappone, segnalano il protrarsi della recessione […]
Il cerino spento dell’incendiario Letta
“Sarà un confronto duro”. Così il presidente del consiglio Enrico Letta ha descritto, davanti alle Camere, il suo atteggiamento in vista del Consiglio europeo del 27-28 giugno. “L’Europa non riesce a riprendere velocità e ci sono ancora ombre sulla moneta unica. – ha aggiunto Letta – Sono bastate due notizie provenienti da posti anche lontani […]
Dazi sui pannelli fotovoltaici? Il problema è la Germania, non la Cina
Se l’Italia non crea filiere industriali per le tecnologie avanzate (come i pannelli fotovoltaici) dovrà importarle peggiorando il proprio deficit commerciale di Daniela Palma, da Greenreport.it Infine sono puntualmente arrivati: i dazi sui pannelli fotovoltaici importati dalla Cina annunciati dalla Commissione nell’autunno scorso, sono divenuti realtà (ancorché “provvisoria”, stando ai comunicati ufficiali). L’applicazione sarà graduale […]
Stati disuniti d’Europa
Gustav Horn, presidente dell’Institut für Makroökonomie und Konjunkturforschung della Hans-Böckler-Stiftung (vicino ai sindacati), sulla progressista Die Zeit propone una riflessione sul meccanismo profondamente sbagliato alla base della moneta unica: la concorrenza fra stati [da Voci dalla Germania].