Archivio tag | inflazione

Come la BCE si è tagliata le gambe da sola

Come la BCE si è tagliata le gambe da sola

Salari e inflazione. Da qualche tempo Mario Draghi sottolinea che l’andamento debole dell’inflazione è causato dalla scarsa crescita dei salari. Ad aprile il presidente della BCE sostenne che:  “Un’importante fonte della debolezza dell’inflazione di base è stata la debole pressione inflazionistica interna, dovuta in parte alla crescita modesta dei salari ben al di sotto delle […]

Non c’è più la buona deflazione di una volta, signora mia!

Non c’è più la buona deflazione di una volta, signora mia!

La deflazione fa male? Se lo chiede un articolo di  Michele Boldrin, Giovanni Federico e Giulio Zanella pubblicato su NoisefromAmerika. Secondo i tre economisti non si può giungere a questa conclusione, e quindi gli allarmi delle banche centrali sarebbero eccessivi, perché non vi sarebbero evidenze empiriche né una solida teoria alle spalle. Ma le cose stanno […]

La politica monetaria della BCE: una sola misura non va bene per nessuno

di Francesco Saraceno, fsaraceno.wordpress.com Eurostat  ha da poco rilasciato la sua stima flash per l’inflazione nella zona euro: 0,5% di base e 0,8% core. Wolfgang Münchau sul Financial Times  ha giustamente detto che i banchieri centrali dell’Unione europea dovrebbero parlare meno e agire di più.  Münchau sostiene inoltre che il quantitative easing è l’unica opzione. Audace, aggiungerei io, […]

Inflazione e moneta. (4) La Teoria della Moneta Endogena

Dopo aver mostrato che la quantità di moneta è legata alla domanda di prestiti, siamo ora pronti ad esporre la Teoria della Moneta Endogena, secondo la quale i prestiti creano i depositi e i depositi creano le riserve in moneta legale.

Inflazione e moneta. (2) A cosa è dovuta l’inflazione?

Dopo aver mostrato, nella puntata precedente, l’impossibilità di stabilire un effetto immediato della crescita delle masse monetarie sui prezzi, affrontiamo ora la relazione tra inflazione e costi.

Inflazione e moneta. (1) La Teoria Quantitativa della Moneta

Questa è la prima puntata di una serie di articoli su moneta e inflazione. In questo articolo esamineremo sommariamente la Teoria Quantitativa della Moneta secondo la quale l’inflazione è causata dalla crescita delle masse monetarie. Alla fine della serie di articoli scopriremo come invece la catena causale va dai costi ai prezzi e da questi […]

Fassina fuori tempo massimo

Stefano Fassina, responsabile economico del Partito Democratico, in una recente intervista al Financial Times ha avanzato la proposta di fermare gli aumenti salariali in cambio di maggiori investimenti, che porterebbero maggiore occupazione. Si scambierebbe cioè una possibile riduzione del potere d’acquisto in cambio di maggiore occupazione. Tenendo poi conto del fatto che i salari sono […]

Il ritorno della stagflazione?

Piano piano eccola ricomparire. E’ l’inflazione, che di giorno in giorno si annuncia in nuove stime al rialzo e in previsioni di ulteriori incrementi collegati ai prezzi dell’energia e delle accise. Si tratta di rialzi dei prezzi che contribuiranno ad erodere significativamente il potere di acquisto dei lavoratori e ad aumentare la sperequazione tra i […]