Archivio tag | svalutazione
Le svalutazioni non sono più quelle di una volta
Può apparire controintuitivo, ma una svalutazione può tramutarsi in una riduzione delle esportazioni, invece che un’espansione delle stesse. E’ quanto Valentina Bruno e Hyun Song Shin rilevano analizzando i dati dell’export mondiale a livello dettagliato in relazione all’andamento del dollaro. Un apprezzamento del dollaro, e quindi una svalutazione delle altre valute, frena il commercio internazionale, […]
Perché Brexit e sterlina debole non faranno bene al Regno Unito
di Robert Skidelsky L’effetto economico più drammatico del voto Brexit del Regno Unito è stato il crollo della sterlina. Dal mese di giugno, la sterlina è si è svalutata in media del 16%. Mervyn King, il precedente governatore della Banca d’Inghilterra, ha salutato il tasso di cambio più basso come un cambiamento positivo. Infatti, con […]

La lezione giapponese sulla svalutazione
Il Giappone è un caso emblematico di come in un ambiente di bassa domanda globale le variazioni del tasso di cambio abbiano poco peso sulle esportazioni e quindi le svalutazioni perdano il loro effetto. Nonostante l’ampio deprezzamento dello yen, l’export giapponese rimane stabile in volumi e addirittura si riduce in dollari.
Piangi per te, Argentina
Con la vittoria di Mauricio Macri alle presidenziali argentine, si conclude il lungo regno dei Kirchner e dei peronisti di sinistra. Un bilancio su questa esperienza è complicato: successi fino al 2008 e cattiva gestione della crisi dopo il 2008.

Quando la svalutazione è recessiva
Contrariamente alla vulgata economica del web, non è scontato che le svalutazioni del cambio abbiano effetti espansivi, neppure per i paesi industrializzati.

Le svalutazioni servono a poco o nulla
Da circa due anni su questo blog stiamo cercando di far passare un messaggio molto semplice: se il mondo non compra, svalutare serve a poco. E questo implica sia che la svalutazione dell’euro non tirerà il nostro paese fuori dalle secche né che un’eventuale nuova moneta italiana svalutata servirebbe a darci la domanda necessaria alla […]
Il commercio mondiale immobile dal 2011
Commercio mondiale di beni (valori) Deviazione delle esportazioni dal trend pre-crisi (volumi) Le conseguenze di ciò le abbiamo spiegate qui e qui.
Le svalutazioni che non funzionano
Nel novembre 2013, intervenendo in un convegno del M5S, presentavamo i dati della bilancia dei pagamenti di alcuni paesi che avevano svalutato negli anni recenti. Le conclusioni di allora vengono confermate dal consuntivo del 2013, con un’apparente eccezione che, in realtà, conferma la tesi allora esposta: in un ambiente di scarsa domanda estera, la sensibilità al cambio delle esportazioni si riduce drasticamente […]
Il senso dei “#noeuro” per la svalutazione
di Joseph Halevi, Università di Sydney Pochi giorni fa si è tenuto a Roma un convegno sul tema “Europa senza euro” [link]. Da ciò che ho letto, sembra che tutti (ad esclusione degli invitati “contro” la tesi del convegno) siano stati d’accordo sul fatto che, fuori dall’euro, con le flessibilità nei tassi di cambio, tutto […]

“Da Mario a Maynard” – video dell’intervento al convegno sull’Europa e l’Euro del M5S
Pubblichiamo il video dell’intervento di Guido Iodice al convegno dei gruppi parlamentari del M5S tenutosi il 4 novembre 2013. Sotto il video è possibile scaricare anche le slide. Slide “Da Mario a Maynard”