Archivio tag | Mario Draghi

Come Mario Draghi ha salvato l’euro

di Francesco Saraceno, tratto da “La Riconquista”, Ed. Luiss Quando Mario Draghi ha lasciato la testa della BCE, nel novembre del 2019, su una cosa i molti estimatori e i pochi detrattori del presidente della BCE si sono trovati d’accordo: durante gli otto anni in cui ha condotto la politica monetaria dell’Eurozona, l’ex governatore della Banca d’Italia […]

Le conseguenze economiche della pandemia: Mario Draghi e le scelte di politica economica ai tempi del coronavirus

di Francesco Saraceno, da Luiss Open Mario Draghi, sul Financial Times, ha fornito un contributo interessante al dibattito sulle politiche di contrasto alla pandemia del Coronavirus. Cosa si può ritenere dell’analisi del rimpianto ex presidente della Bce? Andiamo per punti.

Lo spread, la “gaffe” della Lagarde e gli opposti estremismi

(spiegazione per sovranisti stile stampante magica da una parte, e impenitenti membri della setta dei ricardiani estinti dall’altra). 1. Fatto: ieri la presidente della BCE Christine Lagarde ha detto che non è compito della banca centrale “chiudere gli spread” tra paesi. Questo ha causato un aumento di 60 punti base dello spread tra Italia e […]

La riforma del #MES, i limiti dell’architettura dell’euro e il rischio #Italexit

In questi giorni si sta facendo un gran parlare della riforma del Meccanismo Europeo di Stabilità (MES o EMS in inglese), lo strumento che permette agli stati in difficoltà finanziarie di accedere a linee di credito privilegiate (ad esempio per rispondere ad una crisi bancaria). La discussione purtroppo si è subito infiammata grazie alla componente […]

L’eredità di Mario Draghi

L’Unione ha dimostrato, negli anni più recenti, una sorprendente capacità di auto-riformarsi. E l’indiscusso protagonista di questi cambiamenti è stato Mario Draghi

Draghi ha ragione, i salari devono crescere

Secondo Mario Draghi, che ha parlato oggi a Francoforte, la bassa crescita dei salari, “ben al di sotto delle medie storiche”, rallenta l’inflazione nonostante l’espansione monetaria della Bce. Su questa bassa crescita salariale – ha spiegato Draghi – pesano tre componenti: innanzitutto il sottoutilizzo di capacità produttiva con un “tasso di disoccupazione ancora alto” che ha […]

Draghi spiega come si esce dall’euro: servono 312 miliardi subito

Draghi spiega come si esce dall’euro: servono 312 miliardi subito

Vi sono due tipi di noeuro: quelli che vogliono uscire dall’euro il venerdì notte con un piano segreto, causando una “Lehman Brothers al quadrato”, e di cui ci siamo già occupati in passato. E poi ci sono quelli apparentemente più ragionevoli, i quali, coscienti dell’effetto domino che un’uscita solitaria potrebbe determinare, propongono un’ “uscita concordata”. Ad […]

Uno stimolo decentralizzato e un nuovo “whatever it takes” per l’Eurozona

Il comitato scientifico del think tank Progressive Economy ha premiato ieri a Bruxelles il paper “Why further integration is the wrong answer to the EMU’s problems: the case for a decentralised fiscal stimulus” [la versione preliminare è scaricabile da questo link] di Thomas Fazi (eunews.it/oneuro) e Guido Iodice (Keynesblog.com), quale vincitore del Call for Papers 2016 nella […]

Il GREXIT porterebbe alla fine dell’euro?

Molti commentatori si stanno interrogando in questi giorni sui possibili effetti di una uscita della Grecia dall’euro e un suo conseguente default sul debito pubblico (necessario a causa del fatto che esso è sotto legge estera). Secondo alcuni, tale evento non comporterebbe la fine della moneta unica. Costoro richiamano l’attenzione sul fatto che non si […]

Mario Draghi e il Quantitative Easing all’americana

  di Thomas Fazi da Sbilanciamoci.info Draghi ha incassato l’ok ad una politica di quantitative easing “all’americana”, estesa cioè anche ai titoli di stato. Un importante passo avanti, ma non sufficiente