Archivio tag | Sergio Cesaratto

Neppure i noeuro sanno come uscire dall’euro

Piergiorgio Gawronski (Il Fatto Quotidiano, 9 novembre 2016) e Sergio Cesaratto (FQ 16 novembre 2016) hanno risposto all’articolo di Leonardo Becchetti, Mauro Gallegati, Guido Iodice, Daniela Palma, Francesco Saraceno e Leonello Tronti (d’ora in poi BGIPST) sull’uscita dall’euro (FQ 2 novembre 2016) in modo piuttosto singolare.

Le riforme strutturali e il riformismo liberista

Sergio Cesaratto, da il manifesto (1/5/2014) Un mantra con cui politici ed economisti si sciacquano continuamente la bocca è quello delle riforme, quelle che “famiglie e imprese ci chiedono” e che “ci faranno crescere”, come veniamo ammoniti ogni sera da esponenti di destra come di sinistra, ora capeggiati da Renzi. A tal proposito Maurizio Zenezini […]

La coerenza di Padoan: da Marx a Renzi, ma sempre contro Keynes

di Sergio Cesaratto, da il manifesto del 26.2.2014 Da Critica marxista a Renzi. Il dibattito nel Pci, oltre la regolazione del conflitto di classe e la prospettiva socialdemocratica, per un superamento del capitalismo

La disunione bancaria europea

di Sergio Cesaratto, da il Manifesto del 1° novembre 2013 Se qualche inveterato europeista avesse mai riposto qualche speranza in un progresso europeo nella direzione di istituzioni comuni adeguate alla ripresa della crescita dell’intera Eurozona, le vicende che riguardano la cosiddetta unione bancaria lo dovrebbero convincere definitivamente del contrario.

Keynes, il Bancor e l’Euro: una risposta/proposta a Sergio Cesaratto

Nei giorni scorsi siamo tornati sull’idea di cessare l’euro come moneta unica e trasformarlo in una valuta comune dell’Unione Europea, sul modello del Bancor proposto da Keynes in vista della conferenza di Bretton Woods [link].  Sergio Cesaratto, nel suo ultimo lavoro sulla crisi della zona euro, torna a rilevare la somiglianza tra il sistema Target 2 […]

Target2, il pasticcio dell’euro e i sindacati tedeschi

di Sergio Cesaratto, da politicaeconomiablog.blogspot.it Sono sul sito del mio dipartimento due nuovi miei working papers. Il primo sul TARGET 2 (in inglese), una questione complicata, controversa e fondamentale per la crisi europea. Peraltro la  mia posizione è per certi versi simpatetica con quella del più autorevole economista tedesco, Werner Sinn, e ciò susciterà qualche controversia […]

Cari compagni tedeschi…

di Sergio Cesaratto Pubblichiamo la traccia dell’intervento del prof. Sergio Cesaratto al Forum economia della CGIL in cui alcuni sindacalisti tedeschi hanno presentato un loro “Piano Marshall per l’Europa“, di cui abbiamo parlato in questo post.

La guerra monetaria? E’ colpa di Angela Merkel

E’ la deflazione nell’Ue ad aver causato le reazioni interventiste delle banche centrali in tutto il mondo. L’economista keynesiano Sergio Cesaratto attacca la Germania che non si assume le sue responsabilità e i politici che non si oppongono all’Europa teutonica. La guerra valutaria? E’ una logica da scaricabarile, così come è folle quella che governa l’Unione […]

Una visione alternativa della crisi dell’Eurozona

  Pubblichiamo un documento sottoscritto dagli economisti eterodossi riuniti a Galway (Irlanda). Il documento è preceduto da un articolo di presentazione di Sergio Cesaratto pubblicato da “il manifesto”

L’austerità sta uccidendo l’Italia

Pubblichiamo l’introduzione di Sergio Cesaratto al seminario tenutosi ieri 1° ottobre presso la Biblioteca del Senato per la presentazione dell’e-book “Oltre l’austerità”. L’audio dell’intero evento è disponibile grazie a Radio Radicale a questo link L’e-book “Oltre l’austerità” rappresenta uno sforzo collettivo di denuncia delle politiche europee di austerità. Fra i partecipanti vi sono fra i […]