Archivio tag | Robert Skidelsky

L’austerità espansiva e i suoi oppositori
Austerity vs Stimulus: The Political Future of Economic Recovery, a cura di Robert Skidelsky e Nicolò Fraccaroli, Palgrave Macmillan, 178 pagine: http://www.palgrave.com/de/book/9783319504384 L’austerità ha fallito ed è tempo di bilanci. Ma è soprattutto giunto il momento di chiedersi perché, nonostante le politiche di restrizione fiscale abbiano sortito effetti più che negativi sul corso della […]
Perché Brexit e sterlina debole non faranno bene al Regno Unito
di Robert Skidelsky L’effetto economico più drammatico del voto Brexit del Regno Unito è stato il crollo della sterlina. Dal mese di giugno, la sterlina è si è svalutata in media del 16%. Mervyn King, il precedente governatore della Banca d’Inghilterra, ha salutato il tasso di cambio più basso come un cambiamento positivo. Infatti, con […]
La Teoria Generale di Keynes compie 80 anni
di Robert Skidelsky Nel 1935, John Maynard Keynes scrisse a George Bernard Shaw: “Credo che scriverò un libro di teoria economica che rivoluzionerà in gran parte – non credo immediatamente, ma nel corso dei prossimi dieci anni – il modo in cui il mondo guarda ai problemi economici.” E, in effetti, l’opera magna di Keynes, […]
Perché dobbiamo prendere la Corbynomics in seria considerazione
Lord Skidelsky analizza le proposte economiche di Jeremy Corbyn, il candidato di sinistra favorito nella corsa alla leadership del partito laburista britannico. Le proposte di Corbyn non sono così radicali come i suoi avversari vogliono far credere. E non sono buone solo per la Gran Bretagna, ma anche per l’Unione Europea.
Robert Skidelsky: “Keynes e la Teoria Generale” [video sub ITA]
Robert Skidelsky, economista e storico dell’economia, biografo di Keynes, in questa intervista per il sito EconStories illustra i contenuti della Teoria Generale dell’Occupazione, dell’Interesse e della Moneta, l’opera più importante dell’economista di Cambridge. In particolare Skidelsky spiega perché il “keynesismo” illustrato nei libri di testo differisce sostanzialmente dal contenuto della Teoria Generale. Grazie all’amico Faber Fabbris […]
Le quattro vecchie fallacie della nuova Grande Depressione
di Robert Skidelsky da skidelskyr.com Il periodo iniziato nel 2008 ha prodotto un’abbondante raccolta di fallacie economiche riciclate, soprattutto sulle labbra dei leader politici. Ecco le mie quattro preferite.
La duratura importanza di Keynes
di Lord Robert Skidelsky Permettetemi di cominciare col dire qualche parola su Keynes e gli economisti italiani. Keynes aveva conosciuto Luigi Einaudi, un professore di finanza pubblica all’Università di Torino, alla Conferenza di Pace di Parigi nel 1919. Nel 1921, Keynes commissionò un articolo sulla finanza pubblica italiana ad Einaudi, un articolo destinato ai Manchester […]
Keynes, Hobson, Marx a confronto
Robert Skidelsky mette a confronto i punti di forza, per comprendere la crisi attuale, della tradizione keynesiana e di altre due: quella che sottolinea la disparità di reddito e di quella che enfatizza il potere. Vale a dire John A. Hobson e Karl Marx. di Robert Skidelsky
Austerità, un fallimento annunciato
Senza peli sulla lingua, come è suo costume, Lord Skidelsky riassume i grossolani errori degli economisti pro-austerity, tra cui Alberto Alesina, Carmen Reinhart e Kenneth Rogoff. I governi dovrebbero stare alla larga da certi consiglieri. di Robert Skidelsky
La cattiva società delle disuguaglianze
Le società avanzate sembrano ormai essere cadute in una inestricabile trappola della disuguaglianza, che ben si salda con la bassa crescita del Pil degli ultimi trenta anni. La riflessione è di Robert Skidelsky, che su Project Syndicate ripercorre le principali tappe del processo che segna a livello mondiale l’enorme aumento delle disuguaglianze di reddito tra […]