Archivio tag | articolo 18
Pensioni e lavoro, le riforme che faranno male al paese
Il presidente dell’Inps, l’economista Tito Boeri, ha lanciato ieri un allarme inquietante: i nati nel 1980 dovranno lavorare fino a 70-75 anni e godranno di pensioni più basse rispetto a quelle attuali: il 25% in meno, considerando tutto l’arco di vita pensionistica, che grazie all’innalzamento dell’età pensionabile si accorcerà significativamente. Boeri ha anche aggiunto che per […]
Altro che superprotetti. Flessibilità del lavoro, dualismo e occupazione in Italia
L’Italia non è un paese di lavoratori ipergarantiti. Al contrario, è quello che ha maggiormente liberalizzato il mercato del lavoro. Ma l’analisi dei dati OCSE chiarisce inequivocabilmente che le politiche di flessibilità non hanno avuto alcun successo negli ultimi 25 anni nel ridurre la disoccupazione in Italia e nell’Eurozona. di Riccardo Realfonzo
Il modello tedesco. Come funziona davvero
Nel dibattito pubblico l’espressione “modello tedesco”, in riferimento alla riforma del mercato del lavoro, ha assunto il significato di concedere al giudice la possibilità (non l’obbligo, come è oggi, salvo diversa scelta del lavoratore) di reintegrare la persona licenziata ingiustamente nel posto di lavoro. Ma è davvero solo questo? No. I due articoli che proponiamo […]
La modifica dell’articolo 18 peggiora ulteriormente la competitività del nostro sistema produttivo
Considerare la riforma del mercato del lavoro e le proposte di modifica dell’articolo 18, significa anche dover considerare in che misura emergerebbe una maggiore efficienza del nostro sistema produttivo, date le caratteristiche che lo contraddistinguono. E’ questo che, senza mezzi termini, Roberto Tamborini intende spiegare nel suo intervento recentemente apparso su nelmerito.com.
La riforma del lavoro è iniqua e deprime la crescita
La riforma del mercato del lavoro proposta dal Governo Monti e sulla quale si sta dibattendo, è iniqua per i lavoratori e dannosa per il sistema economico. Un giudizio che non lascia appello e che questa volta ci proviene da Felice Roberto Pizzuti (docente di Politica economica presso la Facoltà di Economia dell’Università di Roma La […]
Lo spread e l’articolo 18
“Finale contrastato per le Borse europee, con Milano che ha accusato la perfomance peggiore, penalizzata dalla notizia del mancato accordo tra il governo e le parti sociali sulla riforma del lavoro. Notizia che ha riportato lo spread sopra i 300 punti e il rendimento dei titoli di stato a dieci anni sulla soglia del 5%” […]
Boeri e Brancaccio sulla riforma dell’articolo 18
Quali sono le caratteristiche della riforma del mercato del lavoro varata dal governo Monti? Quali saranno gli effetti della riforma sui livelli di occupazione? E’ fondata la tesi dell’ex ministro Sacconi e di coloro i quali sostengono che il nuovo regime favorirà le assunzioni? Un commento degli economisti Tito Boeri (Università Bocconi) e Emiliano Brancaccio […]
Se anche i tecnici non conoscono la propria materia
Ieri il ministro del Lavoro Elsa Fornero aveva spiegato che la riforma avanzata dal governo sull’articolo 18 dello Statuto dei Lavoratori (legge n.300 del 1970) avrebbe esteso l’istituto del reintegro nel posto di lavoro per i licenziamenti discriminatori anche ai lavoratori delle aziende sotto i 16 dipendenti. Aveva inoltre affermato che la riforma avrebbe imposto […]
L’obiettivo della riforma del mercato del lavoro è contenere i salari? Se è così è un rimedio peggiore del male
Ieri si è conclusa la trattativa tra governo e parti sociali in merito alla riforma del mercato del lavoro e in particolare all’articolo 18 dello Statuto dei Lavoratori. Al di là della forma della modifica, oggetto più volte di rimaneggiamenti, occorre analizzare le motivazioni alla base della richiesta, da parte delle imprese, di maggiore flessibilità […]