Archivio tag | lavoro

La disoccupazione in Italia: una carenza di flessibilità o di domanda aggregata?
di Lorenzo Testa e Antonella Stirati, da economiaepolitica.it Il tasso di disoccupazione italiano continua ad essere a livelli molto elevati, e negli ultimi anni ha raggiunto i massimi storici da quando l’Istat ne effettua la rilevazione. Il governo d’altra parte continua a cercarne la cura nella riduzione delle tutele e diminuzione del costo del lavoro. Il […]
Altro che superprotetti. Flessibilità del lavoro, dualismo e occupazione in Italia
L’Italia non è un paese di lavoratori ipergarantiti. Al contrario, è quello che ha maggiormente liberalizzato il mercato del lavoro. Ma l’analisi dei dati OCSE chiarisce inequivocabilmente che le politiche di flessibilità non hanno avuto alcun successo negli ultimi 25 anni nel ridurre la disoccupazione in Italia e nell’Eurozona. di Riccardo Realfonzo
Perché la flessibilità non riduce la disoccupazione
Riccardo Realfonzo e Guido Tortorella Esposito da Economiaepolitica.it L’effetto sociale più grave della crisi economica scoppiata alla fine del 2007 è l’impennata della disoccupazione. In Italia i senza lavoro sono più che raddoppiati rispetto al 2007 e oggi superano i 3,2 milioni. Anche nel 2014 la disoccupazione continuerà ad aumentare: secondo le previsioni del governo […]
Renzi sul lavoro non cambia verso?
di Davide Antonioli e Paolo Pini In questi giorni si costruisce il nuovo governo Renzi. Il “lavoro” è annunciato come uno dei pilastri del programma di governo da attuare nel mese di marzo. Renzi parte dal JobsAct abbozzato a gennaio. Occorre riprendere le sue criticità e verificare poi in che direzione si muoverà il governo. […]
Antonella Stirati: “Senza lavoro il reddito minimo è una chimera”
Intervista di Roberto Polidori da Siderlandia Abbiamo parlato di reddito minimo con Antonella Stirati, economista e professore ordinario di Economia presso la facoltà di Roma Tre, molto conosciuta per le sue ricerche sulla distribuzione del reddito e mercato del lavoro.
Il fallimento (annunciato) del “bonus giovani”
di Paolo Pini, Università di Ferrara Oggi si è apre a Parigi la conferenza europea sulla occupazione giovanile. L’Europa nel luglio 2013 ha deciso di impegnare risorse pari a circa 50 miliardi di Euro, tratte dal Bilancio pluriennale dell’Unione, dal Fondo Sociale Europeo della Commissione Europea e dalla Banca Europea degli Investimenti, ed avviare il […]
L’accordo masochistico sul lavoro del 1993 va rivisto
All’indomani dell’uscita dallo SME, Governo, Imprese e Sindacati dei Lavoratori sottoscrissero il famigerato accordo sul lavoro che comportò una particolare forma di austerità tutta a carico dei lavoratori, con una massiccia ridistribuzione del reddito dal lavoro al capitale, in violazione della cosiddetta “regola d’oro dei salari” e della costanza delle quote distributive (legge di Bowley).
M. Kalecki: Perché eliminare la disoccupazione non conviene a tutti
Il giorno della Festa dei Lavoratori ci pare opportuno riproporre un testo storico particolarmente attuale: “Aspetti politici del pieno impiego” di Michal Kalecki. Kalecki è stato un importante economista polacco che, partendo dall’economia marxista, approdò alle stesse conclusioni teoriche di Keynes, peraltro qualche anno prima di Keynes stesso. Il suo contributo all’indagine sui cicli economici […]