Archivio tag | Francia

Quale modello tedesco per la Francia e l’Italia?
Un’analisi comparativa del mercato del lavoro tedesco come parametro per valutare la nuova Loi Travail del governo Macron e il contesto italiano.
Munchau e Krugman: “L’uscita dall’euro sarebbe un disastro”
Con l’avvicinarsi delle elezioni presidenziali francesi, nelle quali potrebbe prevalere la candidata del Fronte Nazionale Marine Le Pen, chi negli anni passati non aveva nascosto le proprie antipatie per la moneta unica europea, magari fino al punto da auspicarne la fine, incomincia a ripensarci. I riposizionamenti sono ormai all’ordine del giorno.
La figlia di Angela Merkel e François Hollande
Dicono che chi è sazio non può capire chi è affamato; io aggiungo che un affamato non capisce un altro affamato. Fedor Dostoevskij, da “Umiliati e offesi” Il voto di ieri in Francia che ha visto il Front National di Marine Le Pen affermarsi come primo partito a livello nazionale e conquistare il primo posto in […]
Se la Francia fa come la Germania
di Bruno Amable, professore di Scienze economiche, Università la Sorbona François Hollande non perde occasione per ricordare che, in fatto di politica economica, è a Gerard Schröder che vuole ispirarsi. Esprime a ogni pie’ sospinto la sua ammirazione per le cosiddette “scelte coraggiose” e le “importanti riforme” fatte dal cancelliere compagno dei padroni. Lo dice […]
Scandalo in Francia
di Paul Krugman Non ho seguito più di tanto François Hollande, il presidente francese, da quando si è capito chiaramente che non avrebbe rotto con l’ortodossia della politica economica europea, una politica distruttiva e ancorata all’idea dell’ “austerità”. Ma adesso ha fatto una cosa veramente scandalosa.
Jean-Baptiste Hollande
di Francesco Saraceno le temps est venu de régler le principal problème de la France: sa production. Oui, je dis bien sa production. Il nous faut produire plus, il nous faut produire mieux. C’est donc sur l’offre qu’il faut agir. Sur l’offre! Ce n’est pas contradictoire avec la demande. L’offre crée même la demande. François […]
Il nome della vendetta
Nel recente “monito degli economisti” pubblicato sul Financial Times, veniva richiamata la profezia che Keynes consegnò nel suo Le conseguenze economiche della pace. Allora – eravamo all’indomani della prima guerra mondiale – le potenze vincitrici imposero alla Germania pesantissimi risarcimenti. Secondo Keynes questa tenacia nel voler umiliare i tedeschi avrebbe prodotto quei risentimenti che poi […]
Il FMI tra liberismo e dubbi sull’austerità
Secondo l’economista Henry Sterdyniak, direttore del dipartimento ‘Economia della mondializzazione’ all’OFCE (Osservatorio Francese delle Congiunture Economiche), il cambio di rotta del FMI non determina prospettive di ripresa. da Liberation, 6 agosto 2013 – Intervista di Christian Losson – traduzione Faber Fabbris
Davvero i tedeschi sono i più poveri d’Europa?
Una lettura approssimativa dei dati dell’indagine sui bilanci delle famiglie dell’Eurozona ha portato a conclusioni clamorose: le famiglie tedesche sono più povere di quelle dei paesi mediterranei. È proprio così? Struttura del nucleo familiare, casa di proprietà e disuguaglianza della ricchezza. di Giovanni D’Alessio, Romina Gambacorta, Giuseppe Ilardi* da lavoce.info
Krugman: “Quali sarebbero i meriti della Thatcher?”
di Paul Krugman Ci saranno presumibilmente molti commenti su Margaret Thatcher nel corso dei prossimi giorni, anche se probabilmente non come il “Reagasm” [gioco di parole tra “Reagan” e “orgasm”, ndt] del 2004. E ci saranno, in particolare, molte affermazioni circa il fatto che la Thatcher ha trasformato la moribonda economia britannica. Ma è giusto?