17 commenti

Munchau e Krugman: “L’uscita dall’euro sarebbe un disastro”

Con l’avvicinarsi delle elezioni presidenziali francesi, nelle quali potrebbe prevalere la candidata del Fronte Nazionale Marine Le Pen, chi negli anni passati non aveva nascosto le proprie antipatie per la moneta unica europea, magari fino al punto da auspicarne la fine, incomincia a ripensarci. I riposizionamenti sono ormai all’ordine del giorno.

Wolfgang Munchau, già idolo delle schiere noeuro, sul Financial Times ci va giù pensante:

Se Francia e Italia uscissero dalla moneta unica, si verificherebbe il più grande default di tutta la storia dell’umanità, con crac bancari in tutta Europa.

… con buona pace dei novelli giuristi internazionali esperti di lex monetae, la quale, ovviamente, ai mercati interessa nulla.

Prosegue Munchau:

Uscire dall’euro potrebbe rivelarsi complesso e rischioso quanto entrare in guerra. Servirebbero controlli alle frontiere per impedire che la gente portasse gli euro fuori dal Paese, la polizia dovrebbe reprimere sommosse popolari e prevedere un’operazione in stile militare solo per la garantire la logistica. Ci avete pensato? Non ci sono strade possibili per un’uscita ordinata dall’euro, a livello legale nemmeno una. Pensate all’uscita dall’euro come a un golpe militare, un cambiamento in un fine settimana con tanto di carri armati per le strade.

Uno scenario drammatico che gli eroi noeuro di casa nostra neppure considerano possibile. Del resto parliamo di intellettuali che scambiarono il bank run in Grecia durante le trattative del luglio 2015 per una fila davanti all’Apple Store.

Munchau invece la finanza un po’ la conosce:

Mettetevi nei panni di un investitore straniero. Se si aspetta che l’Italia traduca il suo debito in una nuova moneta, chiamiamola lira, quella nuova moneta si svaluterebbe. Cosa accadrebbe ai rendimenti dei titoli sovrani italiani, poniamo un decennale con un rendimento del 2 per cento? Se un investitore si aspetta una svalutazione del 40%, il rendimento potrebbe schizzare al 6 per cento.
Gli investitori non aspetterebbero fino al referendum. Una volta appurata l’elezione di Di Maio a primo ministro, qualsiasi investitore raziocinante prevederebbe un voto a favore di un’uscita dall’euro, farebbe una stima della svalutazione e calcolerebbe quanto dovrebbe salire il rendimento in quel momento per neutralizzare una futura ridenominazione. La sera delle elezioni, Di Maio si troverebbe a fronteggiare un fuggi fuggi dal sistema finanziario italiano e il mattino dopo le banche si troverebbero insolventi.

E chiaramente nessun aiuto arriverebbe da Francoforte:

Mario Draghi, il presidente della Banca centrale europea, non garantirebbe un «whatever it takes», ovvero non farebbe di tutto per sostenere l’euro con un politico che minaccia di indire un referendum del genere. Di Maio avrebbe al massimo ventiquattro ore di tempo per rinunciare all’incarico o per annullare il voto […] La mia previsione è la seguente: se l’Italia, la Francia o qualsiasi altro Paese dovessero uscire dall’euro, non sarebbe per un referendum, ma per una disgrazia.

Insomma, niente fiumi di latte e miele dopo l’uscita dall’euro, ma lacrime e sangue.

Dopo Munchau si è espresso anche Paul Krugman, il Nobel per l’economia che i noeuro hanno cercato in tutti i modi di annoverare tra le proprie fila. Sulle colonne del suo blog Krugman prende le distanze dagli euroscettici (“il fatto che Le Pen ed economisti come me siano critici verso la politica europea non significa che abbiamo delle cose in comune”) e anche lui spiega che l’uscita dalla moneta unica sarebbe un disastro:

Vi è una grande differenza tra la scelta di non aderire [all’euro] dall’inizio e lasciarlo una volta entrati. I costi dell’uscita dall’euro e del ripristino di una moneta nazionale sarebbero enormi: una massiccia fuga di capitali potrebbe causare una crisi bancaria, si dovrebbero imporre i controlli sui capitali e la chiusura delle banche, il problema di ridenominare i contratti creerebbe una palude legale, le imprese si bloccherebbero in un lungo periodo transitorio di confusione e incertezza.

Krugman e Munchau del resto non sono i primi. Basta pensare che Dimitri Papadimitriou (presidente del noto Levy Institute di New York, la mecca della Modern Money Theory) appena nominato ministro da Tsipras subito rinnegò la sua proposta di moneta parallela. Nell’attesa che anche altri economisti liberal che in passato avevano cinguettato contro la moneta unica ci ripensino, non possiamo non trarre una lezione importante dai riposizionamenti di Krugman, Munchau e Papadimitriou: finché gli economisti parlano di scenari del tutto teorici non si fanno scrupoli sui risultati delle proprie tesi. Solo quando la realtà bussa alla porta incominciano a ricordare le dure leggi dell’economia.

Pubblicità

17 commenti su “Munchau e Krugman: “L’uscita dall’euro sarebbe un disastro”

  1. Sinceramente non ricordo di aver mai letto che krugman auspicasse un uscita dall’Euro. In passato ha temuto che accadesse e sostenuto che fosse giusto non entrare, ma non che bisognava uscire. È diverso. Non parlerei di riposizionamento

  2. Hahahahah, ma Krugman non era quello che aveva detto che Hollande stava salvando lo stato sociale francese? Beh è andata molto bene con la Loi travail.

    Se ne sono usciti con queste perle perchè pensano che potrebbe vincere la Le Pen?

    Poveretti, la Le Pen non ha alcuna speranza di passare al ballottaggio, vincerà Macron e poi ci faremo quattro risate per vedere che cosa ne sarà della Francia e delle banlieue dopo altri 5 anni di politiche neoliberiste.

    Al massimo i tedeschi elargiranno qualche mancia, così giusto per fare…

    Poi vedremo le sorti progressive dell’euro.

    In Grecia tanto, per dire, il 60% della popolazione confida nell’esercito e visti i pregressi è un “vero progresso” ahahahahah…

    Ma alla fine è giusto così, i poveri vogliono sognare… E allora elargiamo i sogni a piene mani, l’importante e che non tocchino la pagnotta.

    Io confido nei tedeschi e nella loro tirchieria, alla fine lì si va sul sicuro.

    Se nemmeno i Länder più ricchi vogliono dare soldi a quelli poveri dell’Est (stanno ricontrattando un po’ tutto) figuriamoci quando dovranno pagare per interi stati poveri della UE, a partire dalla Grecia e parliamo di ben altre cifre rispetto ai 10 mld di € che vanno ai Länder dell’Est.

    Ahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahah…………….

    • @Riccardo
      E’ giusto non confidare nella solidarietà dei Tedeschi, ma per i trasferimenti interni ti confondi col Mezzogiorno d’Italia.
      “[…] secondo la Banca d’Italia, i trasferimenti al Sud sono stati un’aliquota ridotta di quelli di cui ha beneficiato la Germania dell’Est dopo la riunificazione tedesca. “In 40 anni, la politica straordinaria ha speso nel Sud non più dello 0,7 per cento del Pil. Secondo stime non ufficiali i trasferimenti lordi alla Germania orientale sarebbero ammontati per il periodo 1991-2003 (vale a dire in 13 anni, ndr), a 1.250-1500 miliardi di euro, equivalenti a una media di 96-115 miliardi annui”) (pag. 486)”
      Sud, false opinioni, alcuni dati e proposte

      • No, mi riferivo ai trasferimenti diretti dei Lander, poi ci sono i soldi che passa il governo federale tedesco. Cioè le cifre che hai portato tu. Le cifre dirette erano qualcosa come 10 miliardi di euro che Lander come Baviera e Nord Reno Vestfalia passano ai Lander dell’Est. Si tratta di spiccioli ovviamente rispetto ai soldi che ci mette il governo federale, ma indicativi del fatto che a Ovest non sono molto contenti di continuare a versare soldi all’Est. Se poi ci mettiamo le convulsioni che cominciano ad avere per dover pagare la quota che rimarrà scoperta dall’uscita del Regno Unito alla Ue, per i paesi deboli, fai tu, quando dovranno tirar fuori centinaia di miliardi l’anno per i trasferimenti infra eurozona.

  3. Non si vede l’ora; i carri armati ce li abbiamo con la carta straccia.

  4. a cosa sarebbe dovuto questo riposizionamento?

  5. Chissà quanto hanno preso per fare tali dichiarazioni?

  6. Non ho dovuto nemmeno aspettare molto per confidare nei tedeschi.

    https://www.ft.com/content/87482e82-1de2-11e7-b7d3-163f5a7f229c

    Ahahahahah………….

    Vai Schulz, vai……………..

  7. siete dei ciabattai voi del keynes blog. Vergognatevi, chi vi sostiene?

  8. […] quelli di Munchau e Krugman un altro duro colpo alla propaganda noeuro da parte dei più noti economisti del mondo. Le Monde ha […]

  9. Per uscire dall’euro occorre solo persone con sale in zucca e le palle nei pantaloni.
    Paragonare la Francia o l’italia alla Grecia può venire in mente solo a chi parla a che non ha nè l’uno nè le altre!
    Quanto al run banking (se c’è veramente stato) è stato dovuto a una violazione ai trattati della BCE che ha l’obbligo di garantire la liquidazione dei depositi.
    Infine l’idea che si esportino i capitali in un sacchetto per cui devi mettere i poliziotti alle frontiere, può venire in mente solo a chi non sa che la somma di banconote e monete metalliche si aggira tra in 3 e il 7% dei depositi. I movimenti dei calitali si fanno con moneta elettronica, pirla!

  10. Segnalo che il plurale di ‘fila’ è regolarmente ‘file’, mentre ‘fila’ è (anche) plurale di ‘filo’ in senso figurato.

    Accademia della Crusca: Il filo –> i fili / le fila. Il maschile va adoperato nel significato concreto: i fili del telefono ecc., il femminile invece sta per‘trama di un ordito’ oppure nel senso metaforico di ‘intreccio’: le fila di una congiura ecc. ATTENZIONE! È sbagliato l’uso di fila come plurale di fila ‘serie, successione’, ad esempio nella locuzione, spesso impiegata, *serrare le fila in luogo del corretto serrare le file.
    http://www.accademiadellacrusca.it/en/italian-language/language-consulting/questions-answers/plurali-doppi

  11. […] italiano nella nuova valuta (che si vuole svalutata rispetto alla moneta unica) equivale a un default dello stato italiano. Così lo spread tra i Btp decennali e i Bund schizza a 600, mentre i tassi a breve superano il 10 […]

  12. […] quelli di Munchau e Krugman un altro duro colpo alla propaganda noeuro da parte dei più noti economisti del mondo. Le Monde ha […]

I commenti sono chiusi.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: