Archivio tag | moneta endogena
Draghi ha ragione, i salari devono crescere
Secondo Mario Draghi, che ha parlato oggi a Francoforte, la bassa crescita dei salari, “ben al di sotto delle medie storiche”, rallenta l’inflazione nonostante l’espansione monetaria della Bce. Su questa bassa crescita salariale – ha spiegato Draghi – pesano tre componenti: innanzitutto il sottoutilizzo di capacità produttiva con un “tasso di disoccupazione ancora alto” che ha […]
La BCE spiega cos’è la moneta
Nella nostra serie sulla teoria della moneta endogena abbiamo già mostrato che le banche centrali sanno molto bene che la quantità di moneta non è sotto il loro diretto controllo. La Bank of England ha voluto esplicitarlo in modo inequivocabile, ma anche la BCE, sul suo sito ufficiale, nello spiegare la natura della moneta usa […]

Augusto Graziani, l’uomo che ha davvero capito la moneta
di Steve Keen Cos’è la moneta e come viene creata? Queste dovrebbero essere due delle domande più semplici a cui rispondere in economia; dopo tutto, la moneta è l’unica cosa che tutti noi usiamo in un’economia; ma davvero sappiamo di cosa si tratta, e da dove viene?
Gli economisti che non capivano troppo della moneta
Il recente paper della Banca d’Inghilterra sui meccanismi della creazione monetaria continua a suscitare un acceso dibattito. A essere preso di mira è in particolare il moltiplicatore monetario.
La Banca d’Inghilterra: “Tutto quello che sapete sulla moneta è sbagliato”
Un recente e dettagliato articolo pubblicato dalla Banca d’Inghilterra nell’ultimo Quarterly Bullettin ha suscitato un certo clamore in rete e sui media britannici. Il paper può essere riassunto in questo modo: “Tutto quello che avete imparato sulla moneta dai libri di testo di economia è sbagliato”.
Inflazione e moneta (6). Bibliografia
Nei prossimi giorni raccoglieremo la serie di articoli sulla Teoria della Moneta Endogena in un unico PDF da scaricare. Nel frattempo pubblichiamo una web/bibliografia. Le precedenti puntate sono qui di seguito linkate: La Teoria Quantitativa della Moneta A cosa è dovuta l’inflazione? Domanda e offerta di moneta La Teoria della Moneta Endogena Le Banche Centrali e la Teoria della […]
Inflazione e moneta. (5) Le Banche Centrali e la Teoria della Moneta Endogena
Cosa pensano della moneta endogena gli economisti monetari non eterodossi e le banche centrali? Proponiamo alcuni pareri di noti accademici e banchieri centrali da cui si evince che quella che una volta era considerata una tesi eterodossa è in realtà condivisa da molti studiosi e ancor più tra coloro che lavorano sul campo.
Inflazione e moneta. (4) La Teoria della Moneta Endogena
Dopo aver mostrato che la quantità di moneta è legata alla domanda di prestiti, siamo ora pronti ad esporre la Teoria della Moneta Endogena, secondo la quale i prestiti creano i depositi e i depositi creano le riserve in moneta legale.
Inflazione e moneta. (3) Domanda e offerta di moneta
Siamo arrivati al terzo appuntamento della serie “Inflazione e moneta endogena”. In questo articolo esamineremo come il credito bancario possa essere individuato quale causa della crescita delle masse monetarie.