Jack Gladney

“Il Grande Déjà vu” delle rassicurazioni economiche

di Sebastiano Marino Da metà Settembre 2008 ad oggi non sentiamo altro che parlare di crisi e di recessione su tutti i media. La crisi, esplosa negli Stati Uniti a causa della bolla immobiliare dei mutui subprime, si è poi riverberata in Europa minando seriamente le fragili fondamenta dell’Eurozona e provocando una vera e propria […]

La bassa crescita fa aumentare il debito pubblico

La bassa crescita fa aumentare il debito pubblico

Il cosiddetto excelgate, la scoperta di significativi errori nel famoso paper di Reinhart e Rogoff sulla correlazione tra debito pubblico e crescita continua ad alimentare il dibattito tra gli economisti. Gli autori si sono difesi sostenendo che, anche se non è facile individuare una “soglia” oltre la quale il debito pubblico porta ad una crescita negativa, […]

Bitcoin, la bolla “austriaca”

di Sebastiano Marino per Keynes Blog Il Bitcoin, la moneta elettronica che sta facendo sempre più parlare di sé, nata nel 2009 dalla mente di uno sviluppatore anonimo che si fa chiamare Satoshi Nakamoto, aspirava a diventare un’alternativa alle valute nazionali a circolazione forzosa che sono sotto il controllo delle rispettive Banche Centrali. Questa nuova […]

Occupazione: Keynes contro i neoclassici (for dummies)

Tanto si è detto negli ultimi tempi a proposito dell’argomento a favore di una maggiore flessibilità nel mercato del lavoro e di come si possa in tal modo creare maggiore occupazione. Vediamo quindi quali sono i fondamenti teorici di queste politiche e quale è stata la maggiore e solida critica che ha ricevuto tale impostazione. […]