Economia
Come Mario Draghi ha salvato l’euro
di Francesco Saraceno, tratto da “La Riconquista”, Ed. Luiss Quando Mario Draghi ha lasciato la testa della BCE, nel novembre del 2019, su una cosa i molti estimatori e i pochi detrattori del presidente della BCE si sono trovati d’accordo: durante gli otto anni in cui ha condotto la politica monetaria dell’Eurozona, l’ex governatore della Banca d’Italia […]
Gli investimenti pubblici nella sanità italiana 2000-2017: una forte riduzione con crescenti disparità territoriali
di Gianfranco Viesti da Eticaeconomia.it L’emergenza coronavirus sta mettendo in luce le conseguenze del grave sotto-finanziamento del sistema sanitario nazionale (SSN), documentato da molte fonti; da ultimo, con semplicità e chiarezza da Reforming (2020). Sono da tempo disponibili molte analisi economiche del SSN, anche nelle sue articolazioni territoriali: si vedano per tutte quelle, recenti, dell’Ufficio Parlamentare […]
#Covid19: per 95% economisti quarantena ha priorità sul PIL. Zingales: “3 volte il PIL prezzo accettabile per salvare milioni di vite”
Mentre in Italia, a fronte di 15mila morti accertati e di un tassi di contagio che rimane ancora preoccupante, c’è chi già pensa a riaprire tutto, negli Stati Uniti gli economisti hanno le idee ben chiare su come affrontare la situazione: il lockdown va perseguito fino in fondo, anche a costo di una contrazione del […]
Le conseguenze economiche della pandemia: Mario Draghi e le scelte di politica economica ai tempi del coronavirus
di Francesco Saraceno, da Luiss Open Mario Draghi, sul Financial Times, ha fornito un contributo interessante al dibattito sulle politiche di contrasto alla pandemia del Coronavirus. Cosa si può ritenere dell’analisi del rimpianto ex presidente della Bce? Andiamo per punti.
#Covid19, sorpresa: la quarantena fa bene all’economia
In queste settimane abbiamo ascoltato economisti, industriali e politici mettere in contrapposizione le conseguenze economiche della “quarantena”* e la tutela della salute. L’argomento, in sintesi, può essere riassunto con “le conseguenze economiche della quarantena sarebbero peggiori di quelle della malattia” o addirittura “morirebbe più gente di fame per per il virus”. Un’idea che, ricordiamolo, stava […]
La crisi del #Covid19 è l’occasione per ripensare il capitalismo
di Mariana Mazzucato da The Guardian (trad. Keynesblog.com) Viviamo una crisi di portata mondiale. La pandemia di Covid-19 si sta rapidamente diffondendo in tutti i paesi, con una scala e una gravità che non si vedono dalla devastante influenza spagnola del 1918. A meno che non venga intrapresa un’azione coordinata globale per contenerla, il contagio […]
Lo spread, la “gaffe” della Lagarde e gli opposti estremismi
(spiegazione per sovranisti stile stampante magica da una parte, e impenitenti membri della setta dei ricardiani estinti dall’altra). 1. Fatto: ieri la presidente della BCE Christine Lagarde ha detto che non è compito della banca centrale “chiudere gli spread” tra paesi. Questo ha causato un aumento di 60 punti base dello spread tra Italia e […]
Tony Thirlwall sul tasso di cambio: “Non è un meccanismo efficiente per equilibrare la bilancia dei pagamenti”
Anthony Thirlwall è uno dei più noti studiosi di economia internazionale post-keynesiana. In questo articolo pubblicato da Moneta e Credito, analizza la sua teoria sulla crescita vincolata dalla bilancia dei pagamenti. A distanza di molti anni, Thirwall mantiene due argomenti: il primo è che i paesi hanno bisogno di valuta internazionale di scambio (oggi […]
Le banche creano moneta “dal nulla”? L’ex vicepresidente della BCE spiega cosa significa
Cogliendo l’occasione di un articolo comparso su VoxEU, Vitor Constâncio, ex vicepresidente della BCE con Mario Draghi, spiega su Twitter in che senso è corretto sostenere che le banche commerciali creano moneta “dal nulla” e cosa questo significhi. Non è vero, come molti pensano, che le banche prestano i soldi depositati dai clienti. E non […]
Basta salari da fame: le ragioni del salario minimo
Da molti anni su Keynes blog proponiamo l’introduzione del salario minimo legale. In questo articolo apparso su Etica ed Economia, Marta e Simone Fana illustrano la drammatica situazione dei salari italiani e criticano le posizioni contrarie a questa ormai improrogabile riforma. di Marta Fana e Simone Fana, da eticaeconomia.it