Economia
Dieci obiettivi contro la recessione
Il prof. Leonello Tronti ci ha inviato questo suo articolo in risposta ai nostri 15 punti per un programma davvero keynesiano Leonello Tronti* Rispondo volentieri alla richiesta di Keynes Blog segnalando anzitutto la piattaforma unitaria per la legge di bilancio 2019 che CGIL, CISL e UIL hanno consegnato al Governo il 22 ottobre 2018, che […]
Una modesta proposta per una politica economica alternativa e realmente keynesiana
Serve un programma in cui il ruolo dello stato sia centrale per le politiche industriali, che sia socialista nei confronti dei deboli e liberista contro le corporazioni, i forti e i furbi.

Giorgio Lunghini: “La prospettiva Keynes”
Ieri ci ha lasciati Giorgio Lunghini, uno degli economisti più attivi e profondi del panorama italiano. A lungo docente a Pavia, Milano e in Bocconi, Lunghini apparteneva a quel filone eterodosso italiano classico-keynesiano che coniugava una pluralità di approcci di differenti epoche, autori e scuole. Fino al 2010 ha tenuto all’Università Bocconi il corso progredito […]

A lezione da Keynes, ripensando la macroeconomia. Recensione de “La scienza inutile” di F. Saraceno
Francesco Saraceno La scienza inutile: Tutto quello che non abbiamo voluto imparare dall’economia Luiss University Press (2018) https://www.luissuniversitypress.it/pubblicazioni/la-scienza-inutile Recensione di Daniela Palma Tra le conseguenze della crisi che ormai da un decennio sta attraversando l’economia mondiale, non si contano solo fallimenti finanziari e una diffusa stagnazione delle attività produttive. Lo stupore con cui la regina […]

Il mito della sovranità monetaria. Perché la MMT non è applicabile nella maggior parte del mondo
La nota analista finanziaria e commentatrice economica Frances Coppola in questo articolo spiega che la sovranità monetaria non è una variabile binaria (o ce l’hai o non ce l’hai) ma uno spettro di possibilità che va dall’ampia sovranità di chi emette il dollaro (gli USA), passa per gli altri paesi che emettono valute di riserva […]
Perché la #ManovraDelPopolo non è Keynesiana
di Laura Penacchi, economista Sembra che il problema sia il deficit al 2,4% – come pensano, da fronti opposti, i cultori del debito ad oltranza e le vestali, presenti anche nel Pd, della stabilità dei conti pubblici – e non, invece, la composizione della manovra.
Cosa sappiamo del moltiplicatore keynesiano
Riportiamo due ottimi articoli recenti di Francesco Saraceno sul dibattito relativo ai moltiplicatori fiscali. Il primo, tratto da LuissOpen, analizza la letteratura recente relativa all’entità dei moltiplicatori fiscali. Il secondo, tratta dal sito della Rivista “Il Mulino” è una critica ad un recente articolo di Cottarelli e Galli pubblicato dal Corriere della Sera.

Blanchard: “Le élites hanno confidato troppo nel capitalismo”
« Di fronte all’ascesa del populismo, i governi devono occuparsi urgentemente delle disuguaglianze », avverte l’ex capo economista del Fondo Monetario Internazionale Olivier Blanchard. Presente ai Rencontres Économiques di Aix-en-Provence, il 6 luglio scorso, Blanchard esprime timori anche sulla fragilità della moneta unica.
Tutti i dubbi sui mini BOT e le valute parallele
In Italia l’ipotesi di una valuta parallela non è nuova. Ma una delle proposte – i cosiddetti mini-BOT – è stata inserita nel contratto governativo dell’attuale coalizione Lega-M5S. Esaminiamo il dibattito in merito a queste proposte. di Silvia Merler
Sei punti per uscire dall’austerità, non dall’euro
di Giovanni Dosi, Marco Leonardi, Tommaso Nannicini e Andrea Roventini Caro direttore, questa lettera aperta è sottoscritta da economisti di tendenze politiche molto diverse, accomunati però dalla preoccupazione riguardante le politiche macroeconomiche in Italia e i nostri rapporti con l’Unione Europea, la discussione dei quali sembra polarizzata tra chi invoca l’inevitabilità dell’obbedienza a regole di […]