Archivio tag | Giorgio Lunghini

Giorgio Lunghini: “La prospettiva Keynes”
Ieri ci ha lasciati Giorgio Lunghini, uno degli economisti più attivi e profondi del panorama italiano. A lungo docente a Pavia, Milano e in Bocconi, Lunghini apparteneva a quel filone eterodosso italiano classico-keynesiano che coniugava una pluralità di approcci di differenti epoche, autori e scuole. Fino al 2010 ha tenuto all’Università Bocconi il corso progredito […]
Keynes vs Hayek su conoscenza e incertezza [video]
Molto si è scritto e visto sullo scontro intellettuale tra Keynes e Hayek che, a differenza di quanto sostengono alcuni libri, non ha affatto definito l’economia moderna (i veri avversari/interlocutori di Keynes erano i neoclassici marshalliani, la scuola di teoria economica da cui egli stesso proveniva). Tuttavia il confronto tra le idee dei due economisti […]
Giorgio Lunghini: “Marx e Keynes per capire la crisi. E uscirne”
Link al video Le teorie economiche di Marx e Keynes sono al centro della riflessione di Giorgio Lunghini. Per l’economista, essi sono i principali autori ad aver spiegato i limiti dell’economia di mercato, in contrapposizione alle teorie dominanti del tempo (e di oggi) che non hanno una spiegazione convincente delle crisi economiche, e che pure […]
L’austerità oggi come nel ’29. L’Italia e l’Europa tra Churchill e Keynes
Capita spesso di leggere commenti di politici ed economisti i quali sostengono che Keynes è “superato”. La cosa divertente, e tragica al tempo stesso, è che l’alternativa – ovvero l’austerità più o meno “espansiva” – è ben più vecchia di Keynes e affonda le sue radici nella teoria neoclassica-marginalista, incarnata a livello politico da quella […]
Lunghini: “Monti impari da Keynes”
La ricetta di Keynes e i suggerimenti più recentemente avanzati da Pierluigi Ciocca, potrebbero riuscire a far tornare a crescere il nostro Paese. Viceversa per Giorgio Lunghini, ordinario di Economia politica all’Università di Pavia e accademico dei Lincei, l’azione del Governo Monti, improntata a una politica “dei due tempi”, è per definizione fallimentare: «È vero che il […]