Archivio tag | euro

Meglio le frontiere per i capitali che per le persone

di Emiliano Brancaccio da http://www.emilianobrancaccio.it Intervento alla Conferenza “per un Piano B in Europa”, Parigi, 23 Gennaio 2016 Traduzione di Lorenzo Battisti per Marx21.it Proponiamo l’intervento di Emiliano Brancaccio all’incontro di Parigi per un “Piano B per l’Europa”, l’iniziativa di alcuni esponenti delle sinistre radicali europee. Le proposte di Emiliano Brancaccio hanno creato un vivace dibattito […]

Bellofiore e Simonazzi su euro ed Europa

Bellofiore e Simonazzi su euro ed Europa

Il Cambridge Journal of Economics ha reso libero l’accesso agli articoli più citati del 2012-2013. Segnaliamo tra questi due articoli di economisti italiani, Riccardo Bellofiore e Annamaria Simonazzi et al. 

La lezione giapponese sulla svalutazione

La lezione giapponese sulla svalutazione

Il Giappone è un caso emblematico di come in un ambiente di bassa domanda globale le variazioni del tasso di cambio abbiano poco peso sulle esportazioni e quindi le svalutazioni perdano il loro effetto. Nonostante l’ampio deprezzamento dello yen, l’export giapponese rimane stabile in volumi e addirittura si riduce in dollari.

La ricetta della BCE contro se stessa

Nell’ultimo bollettino della Banca Centrale Europea compare un box dal titolo “Downward wage rigidity and the role of structural reforms in the euro area”. Secondo i tecnici di Francoforte, la rigidità dei salari verso il basso impedisce l’aggiustamento macroeconomico nei paesi periferici dell’area euro. I tecnici sottolineano che “Per migliorare la resistenza dell’economia agli shock, i […]

Squilibri nell’eurozona: non è un problema di competitività di prezzo

Squilibri nell’eurozona: non è un problema di competitività di prezzo

Francesco Saraceno, macroeconomista dell’OFCE di Parigi, analizza i dati raccolti da Bankitalia sulla competitività di prezzo dei maggiori paesi dell’eurozona. Il miglioramento del saldo esterno della Spagna e il peggioramento di quello della Francia sembrano non avere a che fare con la competitività di prezzo.

I Certificati di Credito Fiscale e John Maynard Keynes

Riceviamo da Biagio Bossone e Marco Cattaneo e volentieri pubblichiamo questo articolo sui Certificati di Credito Fiscale (CCF). In merito a tale proposta, Guido Iodice e Thomas Fazi hanno espresso alcune critiche in un articolo pubblicato da MicroMega Online che riportiamo di seguito all’articolo di Bossone e Carraneo

La partita della Troika contro la Grecia

La troika non è mai stata interessata a trovare un accordo, ma solo ad infliggere a Syriza una sconfitta esemplare. Per dimostrare a tutti che in Europa non c’è vita al di fuori del consenso di Berlino. di Francesco Saraceno, economista presso l’Observatoire français des conjonctures économiques (Ofce) e la Luiss School of European Political […]

Un nuovo errore di Blanchard sulla Grecia?

Un nuovo errore di Blanchard sulla Grecia?

Francesco Saraceno ha scritto un interessante articolo in cui riassume le “marce indietro” del Fondo Monetario Internazionale di questi anni:

Le svalutazioni servono a poco o nulla

Le svalutazioni servono a poco o nulla

Da circa due anni su questo blog stiamo cercando di far passare un messaggio molto semplice: se il mondo non compra, svalutare serve a poco. E questo implica sia che la svalutazione dell’euro non tirerà il nostro paese fuori dalle secche né che un’eventuale nuova moneta italiana svalutata servirebbe a darci la domanda necessaria alla […]

L’uscita dall’euro e l’Italia che non c’è più

Prosegue in dibattito aperto dall’articolo di Riccardo Realfonzo e Angelantonio Viscione sull’uscita dall’euro. Dopo la risposta di Biasco e la nostra, seguite dalla replica di Gennaro Zezza, è la volta del prof. Mauro Gallegati. “È interessante analizzare i costi di un’uscita dall’euro, ma una moneta nazionale opererebbe in un contesto ben diverso dai tempi della […]