Archivio tag | euro

La fantastica uscita dall’euro dell’OFCE

  Sui siti noeuro impazza un working paper pubblicato dall’OFCE di Parigi secondo il quale non vi sono pericoli per l’Italia in caso di uscita dall’euro. Vediamo di capire perché non c’è proprio nulla da festeggiare L’economia non è una scienza esatta, ma una scienza sociale. C’è però una bella differenza tra studiare una scienza […]

“Le notizie sulla morte dell’euro sono fortemente esagerate”

“Le notizie sulla morte dell’euro sono fortemente esagerate”

“Le notizie circa la mia morte sono fortemente esagerate”. Così ironizzava Mark Twain su una fake news, si direbbe oggi, riguardante il suo decesso. Lo stesso potrebbe dire l’euro, ci avverte Barry Eichengreen dalle pagine di Bloomberg View. Il parere di Eichengreen è particolarmente utile alla discussione perché egli non è solo un economista, ma […]

Draghi spiega come si esce dall’euro: servono 312 miliardi subito

Draghi spiega come si esce dall’euro: servono 312 miliardi subito

Vi sono due tipi di noeuro: quelli che vogliono uscire dall’euro il venerdì notte con un piano segreto, causando una “Lehman Brothers al quadrato”, e di cui ci siamo già occupati in passato. E poi ci sono quelli apparentemente più ragionevoli, i quali, coscienti dell’effetto domino che un’uscita solitaria potrebbe determinare, propongono un’ “uscita concordata”. Ad […]

Neppure i noeuro sanno come uscire dall’euro

Piergiorgio Gawronski (Il Fatto Quotidiano, 9 novembre 2016) e Sergio Cesaratto (FQ 16 novembre 2016) hanno risposto all’articolo di Leonardo Becchetti, Mauro Gallegati, Guido Iodice, Daniela Palma, Francesco Saraceno e Leonello Tronti (d’ora in poi BGIPST) sull’uscita dall’euro (FQ 2 novembre 2016) in modo piuttosto singolare.

Uscita dall’euro: la situazione è “un po’ più complessa”

Uscita dall’euro: la situazione è “un po’ più complessa”

di Leonardo Becchetti, Mauro Gallegati, Guido Iodice, Daniela Palma, Francesco Saraceno, Leonello Tronti da Il Fatto Quotidiano del 2 Novembre 2016 “La situazione era un po’ più complessa”. La frase pronunciata da Servillo/Andreotti nel film “Il Divo” di Paolo Sorrentino balza subito alla mente leggendo l’articolo di Alberto Bagnai e Jens Nordvig (Il Fatto Quotidiano, […]

Che succede se usciamo dall’euro?

Il manifesto ha pubblicato ieri l’articolo che riportiamo qui di seguito. Seguono tre brevi note (nostre). L’articolo di Giorgio Lunghini (il manifesto il 23 settembre) e la replica di Sergio Cesaratto et al. (30 settembre) hanno il merito di riaprire la discussione sulle conseguenze dell’uscita dall’euro. Un dibattito spesso condito da eccessive semplificazioni. Per questo ci […]

L’impossibile uscita “da sinistra” dall’euro

di Guido Iodice Questo articolo è un commento critico all’intervista a Emiliano Brancaccio pubblicata da Micromega. Ho scelto di prenderla come spunto proprio perché stimo Brancaccio e credo che le suej tesi siano ispirate da una riflessione seria. Come premessa devo chiarire che non sono un difensore dell’euro: credo anzi che la moneta unica sia […]

Brexit, euro, Europa: facciamo chiarezza

Brexit, euro, Europa: facciamo chiarezza

Posata la polvere sul referendum inglese, è utile smontare alcune perniciose illusioni e infondati luoghi comuni che si stanno affacciando sul dopo voto. Ne abbiamo selezionati alcuni.

The Euro Area needs a “whatever it takes” 2.0

On 31 May 2016 Progressive economy Scientific Board awarded Thomas Fazi (eunews.it/oneuro) and Guido Iodice (Keynesblog.com) for the paper “Why Further integration is the wrong answer to the EMU’s problems: the case for a fiscal Decentralised stimulus “. What follows is the speech given by Guido Iodice at the awards ceremony. [Per i lettori italiani: qui un […]

Uno stimolo decentralizzato e un nuovo “whatever it takes” per l’Eurozona

Il comitato scientifico del think tank Progressive Economy ha premiato ieri a Bruxelles il paper “Why further integration is the wrong answer to the EMU’s problems: the case for a decentralised fiscal stimulus” [la versione preliminare è scaricabile da questo link] di Thomas Fazi (eunews.it/oneuro) e Guido Iodice (Keynesblog.com), quale vincitore del Call for Papers 2016 nella […]