La scienza come chiave di lettura della più grave crisi economica del secondo dopoguerra. E’ questa l’originale idea che anima il saggio di Francesco Sylos Labini “Rischio e previsione. Cosa può dirci la scienza sulla crisi” (Laterza 2016, pp. 262, Introduzione di Donald Gillies) in un’ampia discussione il cui obiettivo è quello di mostrare in che misura una visione distorta e sbagliata della scienza nell’economia mainstream, rappresentata dalla scuola neoclassica, abbia contribuito alla crisi e come, l’assenza di una correzione di rotta, sia destinata ad aggravarla. “Perché nessuno se ne è accorto per tempo?” chiedeva la regina Elisabetta ai professori della London School of Economics all’indomani del fallimento di Lehman Brothers nel 2008, ma la domanda sembra essersi persa nel vuoto. Dopo otto anni, infatti, gli economisti neoclassici, fautori dell’idea che il mercato sia dotato di una capacità di autoregolazione e della bontà delle politiche liberiste, non solo sono ben lontani dal fare ammenda, ma sono anche ben saldi nel rivendicare a gran voce la scientificità del cosiddetto principio di “efficienza” dei mercati formulato da Eugene Fama, facendone il cardine interpretativo della realtà economica. Di scientificità, tuttavia, non vi è nessuna traccia, poiché – come l’autore ben illustra lungo tutta la prima metà del volume dedicata anche ad un’estesa rassegna del dibattito epistemologico sul metodo scientifico – è il costrutto dei mercati efficienti ad essere incompatibile con i principi del metodo scientifico, negando la possibilità stessa di effettuare previsioni (e dunque di verificare il modello interpretativo alla luce dei dati reali).
Nell’ottica dei mercati efficienti gli operatori sono perfettamente razionali e i prezzi incorporano tutta l’informazione disponibile e ne consegue – come d’altra parte osservato da Robert Lucas, sul quale Sylos Labini richiama fortemente l’attenzione – che “..le previsioni della teoria influenzano la realtà e la cambiano, con il risultato di invalidare le previsioni stesse, situazione che implica per definizione l’imprevedibilità dei mercati” (pag. 74).
Di fatto questo aspetto non costituirebbe un problema per i sostenitori dei mercati efficienti poiché, come in sostanza si rileva dalle affermazioni dello stesso Lucas, il sistema economico tenderebbe all’equilibrio stabile escludendo il presentarsi di crisi, che al massimo sarebbero riconducibili a shock temporanei dovuti a imperfezioni del mercato. “La teoria economica è analisi matematica. Tutto il resto sono solo immagini e chiacchiere”, ribadisce ancora Lucas nel 2001, all’indomani di una tra le più significative crisi che hanno investito i mercati finanziari alla fine degli anni ’90. Lungo questo percorso l’economia neoclassica, osserva Sylos Labini, si è così andata trasformando in una “disciplina assiomatica, in cui le ipotesi e le assunzioni sono diventate dogmi indiscutibili: la razionalità degli agenti economici, la mano invisibile e l’efficienza dei mercati finanziari. Questi concetti sono diventati così forti da sostituire la realtà empirica. Un fatto inconcepibile per uno scienziato naturale” (p.94).
Lungo questo percorso l’economia neoclassica ha perciò fallito due volte: nel merito, non cogliendo la complessità e la dimensione di incertezza (nel senso keynesiano) che caratterizza i fatti dell’economia – iscritti in una dimensione sociale e storicamente determinata radicalmente diversa da quella dei fenomeni naturali – e nel metodo, delegando al mero uso dello strumento matematico (spesso peraltro utilizzato nelle sue forme più semplici) la garanzia di scientificità dell’analisi e dunque la sua affidabilità.
Ma c’è di più: “Guardare a un ‘modello’ piuttosto che a un altro nell’interpretazione dei fatti economici non significa […] semplicemente introdurre assunzioni alternative rispondenti a uno statuto epistemologico in grado di testarne la validità – così come accade nelle scienze naturali. Piuttosto, significa sposare delle vere e proprie Weltanschaungen diverse, visioni alternative del mondo in cui la componente egemonica della cultura dominante in ogni dato periodo svolge un ruolo determinante. In questo senso è possibile affermare che la genesi della crisi, il suo svolgimento, le possibilità di uscirne e gli effetti sulle economie che la attraversano, sono intrinsecamente collegati a un problema di egemonia culturale.” (p.124)
E’ questo infatti il nocciolo ultimo del contendere, quello che ci consente di capire perché nonostante la crisi l’economia neoclassica è potuta sopravvivere mantenendo intatte le sue prerogative sulle scelte politiche, che hanno piegato (paradossalmente) sempre più l’azione dello Stato a sanare i fallimenti del mercato, mentre si continua a constatare – come più volte abbiamo visto – l’inefficacia delle politiche monetarie di sostegno al sistema finanziario, in assenza di politiche fiscali volte al rilancio dell’economia reale.
Il valore della componente egemonica che caratterizza l’economia neoclassica si desume d’altra parte dal ruolo di indirizzo che ha assunto la “tecno-valutazione” delle discipline scientifiche, che favorisce l’arroccamento dei filoni di ricerca mainstream in un “fortino inespugnabile” (p.146). La “tecno-valutazione” inoltre, facendo del concetto di “premio dell’eccellenza” il suo vessillo, non incentiva solo il conformismo della scienza, ma nega la scommessa sull’innovazione che un paese dovrebbe fare per il futuro del suo sviluppo. E’ in questo senso cruciale il passaggio del volume imperniato sul richiamo a “Scienza, la frontiera infinita”, il lungimirante Rapporto che nel 1945 Vannevar Bush, consigliere scientifico del presidente Franklin Delano Roosevelt, presentò con l’intento di delineare una strategia di intervento pubblico nell’attività della ricerca di base, facendosi prezioso interprete della neonata teoria keynesiana.
“Spesso dimentichiamo i milioni di buste paga che vengono riempite la sera di un sabato di pace grazie a nuovi prodotti e nuove industrie che hanno fornito posti di lavoro a un numero infinito di americani. Anche questo lo dobbiamo alla scienza” affermava Bush sottolineando che le conoscenze scientifiche debbono essere continuamente alimentate garantendo quel ” libero gioco di liberi intelletti che scelgono di esplorare l’ignoto seguendo l’unico dettame della propria curiosità.” Un ruolo, quello dell’investimento pubblico, che resta altrettanto fondamentale nel promuovere l’innovazione che dalla ricerca di base può scaturire, attraverso progetti proiettati nel lungo periodo e fortemente rischiosi, che le imprese non sarebbero in grado di sostenere. Un ruolo, come lungamente argomentato nella parte finale di “Rischio e previsione” , drammaticamente compresso in Europa sotto i colpi delle politiche di austerità di ispirazione neo-liberista messe in atto come risposta alla crisi, particolarmente nei paesi del Sud dell’Unione già in partenza più deficitari negli investimenti in ricerca e per questo penalizzati nel potenziale di crescita.
“Hanno scelto l’ignoranza”, è l’atto di accusa contro queste politiche del Manifesto promosso nell’autunno del 2014 da diversi ricercatori europei tra cui lo stesso autore, che non a caso occupa le ultime pagine del saggio. Un urlo, potremmo dire, che speriamo faccia rinascere una nuova consapevolezza contro i falsi miti veicolati nell’economia mainstream, e nutra l’aspirazione verso quella “beatitudine” che Keynes prefigurava per i suoi nipoti nel 1928 rimettendola alla “nostra determinazione nell’evitare guerre e conflitti civili” e alla “nostra volontà di affidare alla scienza la direzione delle questioni che sono di sua stretta pertinenza”.
S.Labini in questo interessantissimo libro mette chiaramente in luce le difficoltá che incontra l’economia politica neoclassica nel cercare di spiegare “scientificamente” il funzionamento dei mercati e dei consumatori. Equilibri di domanda e offerta calcolati basandosi su sistemi oscillatori (v. Walras) e utilizzando l’approccio newtoniano, sono gli strumenti scientifici prìncipi con i quali si è cercato di dare risposte un po’ a tutto. Ma l’economia non è ripetibile in laboratorio è semplicemente osservabile e soprattutto è la componente umana la variabile fondamentale della quale tenere conto in qualunque equazione o sistemi di equazioni che tentino di spiegare i fenomeni economici. Ecco allora come il “ceteris paribus” non può avere valenza scientifica ed ecco che sempre più si ricercano teorie alternative come quella del “caos” che forse più si avvicina all’elevato grado di complessità che caratterizza l’umanità intera.
Tutto bello, tutto giusto. Le fallacie logiche, prima che tecniche, del neo-liberismo sono evidenti e clamorose. I suoi sacerdoti sono nudi come il re nudo. Eppure le schiere degli adepti si assottigliano appena, rimangono quasi integre. Allora bisogna acquisire la consapevolezza che l’adesione al neo-liberismo, ideologia strampalata e spietata al soldo dei ricchi – il ceto dominante da 30 anni, ricchissimo, potentissimo (controlla i media, le università, i centri nevralgici del potere), bulimico e spietato – è un effetto; la causa determinante è, per solito, un’educazione troppo severa, autoritaria, castrante, la quale produce, da un lato, problemi col principio di realtà; da un altro, ottundimento dello spirito critico; da un altro, l’uso abituale della proiezione (psicologica); da un altro ancora, familiarità con la sindrome di Stoccolma; e, dall’altro, sado-masochismo. E, spesso, idiosincrasia personale per le regole, che però sono inclini irresistibilmente ad imporre agli altri. I neo-liberisti sono dei sado-masochisti, oltre che contrastare sui giornali e nei libri la loro religione algida, fallace e dalla sospetta spietatezza, bisognerebbe chieder loro – semplicemente – di farsi curare. E sommergerli con una corale, oceanica risata.
[…] via Cosa ha da dirci la scienza sulla crisi economica — Keynes blog […]
Sconfortante. Dopo aver giustamente dimostrato la fallacia del pensiero liberale classico e la supponenza pericolosa di chi fa assurgere postulati e modelli interpretativi a sedicenti “leggi dell’economia” al di fuori di ogni epistemologia scientificamente accettabile ecco che l’autore, ignorando completamente il tema delle risorse scarse, propone le sue “leggi dell’economia” quelle si buone e giuste. Del tutto sordo a quanto la scienza dice da tempo all’economia: i principi della termodinamica non sono aggirabili, nessun sistema chiuso può crescere all’infinito, quale che sia il modello interpretativo adottato, liberale o keynesiano. Come disse un grande e poco noto economista: “chi crede che una crescita esponenziale possa continuare all’infinito in un mondo finito è un folle, oppure un economista” (https://en.wikipedia.org/wiki/Kenneth_E._Boulding)
Scusa, ma che libro hai letto?