28 commenti

A proposito di articolo 18: breve storia delle lamentele dei datori di lavoro

Pubblicità

28 commenti su “A proposito di articolo 18: breve storia delle lamentele dei datori di lavoro

  1. Bello il sarcasmo, ma vignetta per vignetta si sono ottenute più tutele e meno competitività. O vogliamo forse dire che i problemi delle aziende in Italia non ci sono?

  2. La vignetta non è italiana, quindi già questo non fa reggere il ragionamento. Secondo, i problemi di competitività in Italia sono legati al capitale, non al lavoro. Abbiamo impianti industriali più obsoleti, aziende troppo piccole (molto, molto al di sotto della soglia dei 15), poca ricerca a sviluppo. Abbiamo pubblicato già articoli su questo argomento. Del resto il nostro paese ha un tasso di protezione del lavoro più basso della media OCSE, quindi non si può certo imputare la nostra bassa competitività alle tutele del lavoro.

  3. Che criminali gli imprenditori: non vogliono nemmeno pagare lo stipendio ai nullafacenti.

    • Che criminali i lavoratori: pensa, arrivano a pretendere di essere pagati per il loro lavoro! ma dove andremo a finire di questo passo?

  4. Reblogged this on SBIRCIAPAOLA.

  5. Reblogged this on i cittadini prima di tutto.

  6. L’articolo 18 e’ uno dei motivi per cui non lavorero’ mai in Italia.

  7. Si ok, ma impedire i licenziamenti è dannoso sul serio

    • invece permettere i licenziamenti “ad minchiam” sì che fa bene all’economia e ai lavoratori.

      • In una vera democrazia il proprietario di una ditta dovrebbe essere libero di fare quello che ritiene giusto per la sua azienda. In USA è così.

      • in una vera democrazia i lavoratori hanno il diritto di associarsi per difendersi dallo strapotere del capitale, e per chiedere di essere tutelati nello svolgimento del loro lavoro. Quanto agli USA, 1°, ti sembrano una vera democrazia? 2° ti sembra che il sistema negli ultimi 35 anni abbia funzionato? se sì, a favore di chi? non certo dei lavoratori.

    • peccato che l’art. 18 (e lo statuto se è per questo) non impediscano i licenziamenti (mai sentito di aziende che licenziano in questi ultimi anni?). L’art. 18 sanziona (prima impediva, ma poi è arrivata la Fornero) i licenziamenti ILLEGITTIMI, quelli SENZA GIUSTA CAUSA. Se poi vi sembra giusto essere licenziati senza una ragione valida, allora vi meritate tutto quello che succede in Italia…

  8. La svizzera è uno dei paesi con il sistema lavorativo più blindato e tutelato al mondo, più di quello italiano, ma è anche uno dei paesi più competitivi al mondo. Vi raccontano balle e con quelle vi convincono a flagellarvi, con le menzogne vi umiliano e vi fanno sentire colpevoli e quindi meritevoli di più flessibilità, di meno salario, di più ore sotto torchio. Ieri è morta una donna si era dimessa dal pronto soccorso con un’angina violenta perché non poteva permettersi di perdere i due giorni di lavoro necessari agli esami clinici. Marito licenziato, figlia di 8 anni a casa, lei faceva le pulizie in nero. Cioè: “i sacrifici che abbiamo chiesto agli italiani” ha detto Monti. Contate quanti sono morti così quest’anno o peggio. Questi sono crimini. Ma non ci sono le leggi per punirli.

  9. Tutto va bene se il lavoro fosse (come era nell’800) inamovibile…
    Ma oggi il “lavoro” si sposta con la rapidità della luce e ci son opaesi dove le condizioni di lavoro sono quelle dell’800, con lavoro schiavizzato, minorile, sottoretribuito e sindalcalmente non protetto, insicuro e con il iicenziamento immediato.
    Bene… dato che i vostri abiti, telefonini, scarpe, televisori e auto sono costruite così da questi “lavoratori” come intendete comkportarvi?
    Come pensate di competere con prodotti nazionali con nazioni che lavorano con standard dell’800??

    • pqerciò la soluzione sarbbe quella di tornare anche noi (intendo tutta l’Europa) all’800? alla fabbrica di Dickens? invece di promuovere i lavoratori schiavizzati dobbiamo schiavizzarci noi? invece di imporre regole a chi intende aderire ai trattati di libero scambio, togliamo le nostre regole? inoltre, di grazia, con chi compete l’ipermercato sotto casa mia?

I commenti sono chiusi.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: