5 commenti

Il problema della modernizzazione in Italia è nel capitale, non nel lavoro

Ieri il Presidente della Repubblica Napolitano ha invitato le parti sociali ad un accordo sulla riforma del mercato del lavoro che rilanci la produttività. Un’attenta analisi dei problemi italiani, però, conduce a conclusioni del tutto differenti rispetto a quelle caldeggiate da più parti.

Di rapporto tra flessibilità e tessuto produttivo abbiamo già parlato, ma vogliamo ora segnalare questo interessantissimo articolo di Giuseppe Travaglini su Sbilanciamoci.info. Mentre in Italia l’indice di protezione del lavoro scende vertiginosamente (si è praticamente dimezzato dal 1992 ad oggi, per effetto della legge Treu e delle “riforme” del governo Berlusconi), contemporaneamente scende anche la produttività e la competitività delle nostre imprese. Fa una certa impressione questa tabella:

Forse è il caso di chiedersi se i due fenomeni non siano collegati, ovvero se i costi dovuti alla mancanza di innovazione e modernizzazione delle nostre imprese non siano stati compensati caricandoli sul lavoro, attraverso bassi salari, scarse tutele, aumento degli orari. E se, in un effetto circolare, la crescente precarizzazione non abbia anche avuto un ruolo nel far arretrare i fattori di crescita dell’economia.

In altre parole, mentre nella discussione pubblica si parla di “modernizzazione” indicando di solito con questo termine la necessità di superare tutele e garanzie, ci permettiamo di sottolineare che ciò che è ben poco moderno in Italia è il capitale, non il lavoro.

Leggi l’articolo su Sbilanciamoci.info

Pubblicità

5 commenti su “Il problema della modernizzazione in Italia è nel capitale, non nel lavoro

  1. […] Come abbiamo già evidenziato, il problema della bassa produttività italiana non può addebitarsi al fattore lavoro, che anzi risulta maggiormente a buon mercato che altrove. […]

  2. […] Come abbiamo già evidenziato, il problema della bassa produttività italiana non può addebitarsi al fattore lavoro, che anzi risulta maggiormente a buon mercato che altrove. […]

  3. […] ai salari, che anzi sono bassi rispetto ai paesi più avanzati dell’Unione europea, ma alla specializzazione produttiva in merci e servizi a basso valore aggiunto e alla inefficienza del capit…, con “campioni nazionali” in via di […]

  4. […] abbiamo più volte sottolineato, i problemi di produttività del nostro paese non sono certo legati a orari troppo corti o ad un […]

  5. […] abbiamo più volte sottolineato, i problemi di produttività del nostro paese non sono certo legati a orari troppo corti o ad un […]

I commenti sono chiusi.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: