Archivio tag | Paolo Pini

La chimera della crescita e l’Europa della svalutazione salariale

Negli ultimi anni la politica di svalutazione caricata sul lavoro non ha fatto altro che aggravare gli effetti negativi dell’austerità sulla domanda interna. Eppure l’Ue, anche nelle ultime Raccomandazioni, continua a prescrivere continuità nelle politiche di flessibilità del mercato del lavoro, contrattuali e retributive di Paolo Pini, Università di Ferrara

Un Letta è per sempre

“Un governo è … per sempre, come un diamante”[1] (benché  insanguinato)[2]. Al governo Letta è stata confermata in Parlamento la fiducia dalla sua “strana maggioranza”, dopo una crisi-farsa. La sua politica si muove in linea coerente con le politiche di austerità dell’Europa tecnocratica, ed il futuro semestre italiano nel 2014 non prospetta alcun cambio di […]

Europa, le raccomandazioni all’Italia e l’evidenza dei fatti

La flessibilizzazione del mercato del lavoro, che l’Europa nuovamente raccomanda, è stata una delle cause del declino della produttività e delle retribuzioni reali dell’ultimo ventennio di Paolo Pini da Sbilanciamoci.info

Produttività e regimi di protezione del lavoro

Qualche tempo fa abbiamo parlato del rapporto tra produttività e flessibilità [link]. In quell’occasione abbiamo mostrato che, almeno per l’Italia, non è possibile stabilire un effetto positivo della liberalizzazione del mercato del lavoro sulla produttività.  Il prof. Paolo Pini dell’Università di Ferrara ha elaborato gli stessi dati anche per altri paesi dell’OCSE. Il risultato è […]

Sette punti per gli “Stati Uniti d’Europa”

Riceviamo e molto volentieri pubblichiamo l’articolo del prof. Paolo Pini, ordinario di Economia politica all’Università di Ferrara [curriculum] sulla crisi europea e la possibile via d’uscita rappresentata dall’ipotesi federale degli “Stati Uniti d’Europa”. L’articolo del prof. Pini ha il pregio, non indifferente, di mettere in fila sette punti per creare un’Europa federale e marcatamente “keynesiana”, […]