Archivio tag | Augusto Graziani

Augusto Graziani, l’uomo che ha davvero capito la moneta
di Steve Keen Cos’è la moneta e come viene creata? Queste dovrebbero essere due delle domande più semplici a cui rispondere in economia; dopo tutto, la moneta è l’unica cosa che tutti noi usiamo in un’economia; ma davvero sappiamo di cosa si tratta, e da dove viene?
Augusto Graziani e la moneta tra Marx e Keynes
Tra i più illustri pensatori ad aver gettato un ponte tra Marx e Keynes si può senz’altro annoverare Augusto Graziani, maestro di tanti economisti “critici” italiani, che ci ha lasciati domenica scorsa. “The Monetary Theory of Production” (Cambridge University Press, 2003) è, non a caso, il titolo di una delle sue più note opere.
Inflazione e moneta. (4) La Teoria della Moneta Endogena
Dopo aver mostrato che la quantità di moneta è legata alla domanda di prestiti, siamo ora pronti ad esporre la Teoria della Moneta Endogena, secondo la quale i prestiti creano i depositi e i depositi creano le riserve in moneta legale.
Mainstream e teorie economiche critiche. Intervista ad Emiliano Brancaccio sul suo nuovo libro “Anti-Blanchard”
Olivier Blanchard, capo economista del Fondo Monetario Internazionale, è uno dei più autorevoli esponenti del cosiddetto “mainstream”, la corrente principale della teoria economica contemporanea. Blanchard è anche autore del manuale Macroeconomia, uno dei libri di testo più diffusi nelle università di tutto il mondo. L’edizione italiana, edita da Il Mulino, è stata realizzata in collaborazione […]