Archivio tag | Angela Merkel
La guerra monetaria? E’ colpa di Angela Merkel
E’ la deflazione nell’Ue ad aver causato le reazioni interventiste delle banche centrali in tutto il mondo. L’economista keynesiano Sergio Cesaratto attacca la Germania che non si assume le sue responsabilità e i politici che non si oppongono all’Europa teutonica. La guerra valutaria? E’ una logica da scaricabarile, così come è folle quella che governa l’Unione […]
Il Giappone keynesiano di Shinzo Abe
Mentre l’Europa continua a insistere su rigore fiscale e pareggi di bilancio senza crescita, il Giappone – senza preoccuparsi troppo del debito pubblico alle stelle – promuove una aggressiva strategia di incremento della spesa pubblica e politiche monetarie espansive per rilanciare la propria economia. È ora che anche nel Vecchio Continente le Merkenomics siano messe […]
L’uscita della Germania dall’euro è un’opzione da considerare seriamente
[Dopo Soros anche] Martin Wolf sul Financial Times si domanda se alla fine la Germania si deciderà a lasciare l’euro. di Carmen Gallus da IntestireOggi USCITA GERMANIA EURO – Da un lato, la decisione di Angela Merkel di sostenere il piano di Mario Draghi di acquisto di obbligazioni dei governi in difficoltà ha reso evidente a […]
La Germania incomincia a fare i conti sull’Euro
di Vladimiro Giacché da Pubblico Da tempo l’interpretazione dei discorsi dei governanti europei non ha nulla da invidiare, quanto a complessità, all’interpretazione dei discorsi dei leader sovietici ai quali si dedicavano dei veri e propri specialisti, i sovietologi. Da mesi, ormai ogni giorno, stuoli di eurologi si rompono la testa per capire il senso dell’ultima […]
Il gioco delle parti tra Monti e Merkel sugli Eurobond
Sulla questione dei titoli a garanzia europea tra Monti e Merkel si è svolto un siparietto, utile a entrambi. Meglio pensare alle cose concrete plausibili e utili: fondi per la stabilizzazione e reflazione tedesca – di Domenico Mario Nuti
L’inutile vertice europeo
Nonostante l’euforia a caldo del post-Bruxelles, qualche riflessione a freddo induce al pessimismo. Più che per il poco che si è fatto, il vertice sarà ricordato per quel che non ha fatto per bloccare la speculazione e avviare davvero la crescita di Vincenzo Comito da Sbilanciamoci.info
Vertice UE: i mercati (per ora) abbassano lo spread, ma non è cambiato nulla
C’è davvero un che di irrazionale nelle valutazioni che stanno dilagando nella stampa italiana circa il presunto successo del Summit europeo del 28 e 29 giugno. Avevamo riportato sabato 30 giugno i giudizi di una serie di economisti circa l’inconsistenza delle misure prese ai fin i di un risolleva mento dell’eurozona, siamo stati travolti dall’euforia […]
L’enorme problema greco
Dopo il G-20, alla cui attenzione c’era l’irrisolta crisi europea; mentre in Grecia si avvia la formazione del nuovo governo (Nuova Democrazia – Socialisti – Sinistra democratica); mentre si affacciano nuove idee circa la possibilità che il fondo “salvastati” Efsf possa acquistare titoli di stato dei paesi colpiti dalla crisi del debito sovrano; dopo che […]
L’atto di accusa di Giuliano Amato: “La Germania vuole buttarci fuori dall’Euro”
“Le diagnosi di questi giorni dello stato dell’eurozona e delle sue prospettive portano in genere al più nero pessimismo.” Così Giuliano Amato esprime il suo pessimismo sulle colonne del Sole 24 Ore in un editoriale pubblicato domenica scorsa dal titolo estremamente eloquente: “Il cinismo tedesco più forte dell’ipocrisia” “L’eurozona – prosegue Amato – viene perciò […]