Libri

Cosa ha da dirci la scienza sulla crisi economica

La scienza come chiave di lettura della più grave crisi economica del secondo dopoguerra. E’ questa l’originale idea che anima il saggio di Francesco Sylos Labini “Rischio e previsione. Cosa può dirci la scienza sulla crisi” (Laterza 2016, pp. 262, Introduzione di Donald Gillies) in un’ampia discussione il cui obiettivo è quello di mostrare in […]

Michele Salvati recensisce “La battaglia contro l’Europa” di Thomas Fazi e Guido Iodice

Michele Salvati recensisce “La battaglia contro l’Europa” di Thomas Fazi e Guido Iodice

  Michele Salvati, noto economista e politologo, ha recensito il libro di Thomas Fazi e Guido Iodice “La Battaglia contro l’Europa” per la prestigiosa rivista “Il Mulino”. Pur collocandosi alla parte opposta dello spettro politico della sinistra rispetto agli autori, Salvati esprime un giudizio complessivamente positivo e coglie la caratteristica di fondo del volume: radicalità dell’analisi […]

In libreria “La battaglia contro l’Europa” di T.Fazi e G.Iodice

In libreria “La battaglia contro l’Europa” di T.Fazi e G.Iodice

Esce oggi in libreria “La battaglia contro l’Europa” di Thomas Fazi (eunews.it/oneuro) e Guido Iodice (coautore di Keynes blog). Il libro è anche acquistabile, scontato, on line nei principali store, tra cui: Amazon (anche in formato e-book Kindle), IBS, Feltrinelli

Le conseguenze economiche dei luoghi comuni

Recensione del volume  Economia e luoghi comuni, Convenzioni, retorica e riti a cura di Amedeo Di Maio e Ugo Marani, L’Asino d’oro edizioni, 2015  edizione cartacea 18 €; e-book 8 € Link

Occupazione e moneta secondo Keynes

di Claudio Gnesutta da Sbilanciamoci.info Nelle pagine finali della Teoria generale, Keynes, dopo aver costruito il suo edificio teorico con riferimento a un’economia chiusa, sembra aver un sussulto e, ricollegandosi ai temi del sistema economico internazionale che l’avevano fino ad allora occupato, afferma che “in un sistema interno di laissez faire e con un regime […]

Più deficit per la piena occupazione

Solo l’aumento della spesa pubblica può rimettere in moto la domanda. È quello che hanno fatto Usa e Cina ed è quello che l’Europa ostinatamente si rifiuta di fare, autocondannandosi al declino di Andrea Terzi*

Dobbiamo restituire fiducia ai mercati?

La finanza ci ha caricato sulle spalle un insostenibile fardello fatto di disoccupazione, precarietà, perdita di diritti. Per compiacere i mercati abbiamo cambiato la nostra Costituzione, inserendovi il pareggio di bilancio. Il cacciavite non funzionava. Abbiamo cambiato casa.Pubblichiamo un estratto dal libro di Andrea Baranes Dobbiamo restituire fiducia ai mercati” Falso!, edito da Laterza.  

La mano visibile dello Stato

di Daniela Palma e Guido Iodice, da Left del 21 dicembre 2013 Negare l’efficacia delle politiche di aumento della spesa pubblica di ispirazione keynesiana per il superamento dell’attuale crisi, passa il più delle volte per l’affermazione che oggi siamo di fronte ad una realtà più complessa, che negli anni ’30 gli effetti potevano essere più […]

“Il Grande Déjà vu” delle rassicurazioni economiche

di Sebastiano Marino Da metà Settembre 2008 ad oggi non sentiamo altro che parlare di crisi e di recessione su tutti i media. La crisi, esplosa negli Stati Uniti a causa della bolla immobiliare dei mutui subprime, si è poi riverberata in Europa minando seriamente le fragili fondamenta dell’Eurozona e provocando una vera e propria […]

Keynes e la sua rivoluzione nel pensiero economico

Pubblichiamo l’introduzione di Emiliano Brancaccio al volume di John Maynard Keynes, “Esortazioni e profezie” (Il Saggiatore, Milano 2011; orig. 1931). Titolo originale: “La rivoluzione da Mosca a Cambridge”. Brancaccio mette in evidenza come il tentativo keynesiano di portare una rivoluzione nel pensiero economico si incrocia con una fase storica in cui il capitalismo, pressato dalla presenza di un […]