
Costo dell'outsoucing USA-Cina
Un solipsimo senza fine, quello dell’Europa. Una gara infinita tra chi la sa più lunga sulle virtù dell’ “austerity” e sulle sue improbabili proprietà espansive sulla crescita. Tanto da non accorgersi più nemmeno che “la Cina è vicina” e, soprattutto, che il destino dei paesi emergenti è (guarda un po’) quello di crescere. E anche in fretta.
Ma i dati che ci provengono dall’Estremo Oriente sono più forti di qualunque mitologia voglia ancora rappresentare quei territori come un estremo della civiltà, dove stuoli di schiavi rassegnati lavorano senza tregua per soddisfare gli insaziabili bisogni degli occidentali.
Ed è quello stesso Economist che pochi mesi fa aveva rilevato l’ascesa di un nuovo “State Capitalism”, ad aggiornarci su una realtà cinese che sta facendo passi da gigante, gettando un bel po’ di scompiglio nell’economia mondiale.
Il grande protagonista di tutta questa storia è il manifatturiero, ben lungi dall’essere morto e seppellito, ma piuttosto interprete di nuove “catene del valore” in cui il ruolo dell’innovazione è assolutamente centrale. E dove il valore dell’innovazione conta, perché significa maggiore “valore aggiunto” e di conseguenza maggiore produttività (dato che questa, correttamente, deve essere misurata in relazione al valore di ciò che si produce). E tanto conta il valore delle nuove merci cinesi, da aver innescato una forte spinta al rialzo dei salari: cifre variabili, ma tutte considerevoli: 10%, 16%, addirittura 25% in qualche area produttiva. E il malcontento degli occidentali così dilaga.
L’Economist ci rende anche noto che Joerg Wuttke, membro della camera di commercio europea in Cina, stima che entro il 2020 l’ascesa salariale potrebbe portare ad un raddoppio o persino ad una triplicazione delle attuali retribuzioni. Un’incertezza previsionale, che parla da sola quanto a testimoniare l’impetuosa progressione del fenomeno e la più che giustificata preoccupazione dei tanti occidentali che hanno modulato i propri equilibri produttivi in questo paese, calmierando le richieste salariali nelle economie di origine. Certo, la produzione può anche andare altrove, continuare nei processi di delocalizzazione non è un problema. Se non fosse che bisogna intendersi su ciò che si produce: molti produttori di magliette hanno già lasciato la Cina da tempo, mentre se si parla di high-tech la Cina è considerata assai più affidabile di molti paesi limitrofi. E poiché la domanda mondiale è sempre più “vorace” di produzioni ad alto valore aggiunto, le conclusioni si possono trarre facilmente.
Che ne sarà dunque dell’ “Europa della conoscenza” che non riuscirà più così a farsi tornare i conti? E’ ancora presto per quantificare gli effetti del “miracolo cinese”, ma è innegabile che ci saranno e si faranno sentire. Anzi, si stanno già facendo sentire, come testimonia lo spostamento di IKEA in Italia, dove i salari sono fermi al palo da un bel po’ e nulla hanno a che vedere con le progressioni che stanno conseguendo nelle regioni asiatiche.
Due sono pertanto le riflessioni che questa nuova vicenda, ancorchè al suo inizio, ci lascia: a) la Cina (e l’Asia) stanno dismettendo le “magliette” ed è su altro che si andranno giocando la divisione internazionale del lavoro e la competitività; b) il “mondo dei bassi salari” ha iniziato ad essere messo in discussione, lasciandoci dunque sperare che quella della globalizzazione sia una storia ancora da scrivere.
L’Ikea all’Italia: costate meno e fate prodotti migliori dei cinesi
mi verrebbe da dire che wall street abbia lavorato contro wall street.si è permesso alla cina di fare passi da giganti tali che se li avrebbe fatti da sola ci sarebbe voluto molto ma molto piu tempo .Inoltre mi sembra che su questi temi si giochera il futuro non solo di cina ed occidente ma il mondo intero .pensare solo che la cina aspirera ad un tenore di vita che fino a qualche tempo fa era prerogativa occidentale e con un altro concorrente come l,india che potrebbe inseririrsi il tutto farebbe arrivare a circa tre miliardi di persone con le loro aspirazioni e gia questo!!!aggiungiamoci un occidente disgregato con bassa natalita,con una supremazia tecnologica discutibile,popolazione bassa in rapporto con una non piu supremazia tecnologica militare se la mia analisi non e sbagliata significa che gli assi economici si sono distribuiti verso l,estremo oriente grazie a una finanza stupida ed egoista