Archivio tag | economist
Austerità, una cattiva medicina per la Spagna
Le drammatiche misure di austerità che si stanno applicando in Spagna sono “una chiara dimostrazione delle penalizzazioni che sono state imposte all’economia in cambio del salvataggio delle banche e della dilazione temporale accordata per riportare il deficit al 3% del Pil.” Con queste parole l’economista Santiago Sanchez Guiu dell’Università Carlo III di Madrid si esprime […]
Tagliare la spesa pubblica o aumentare le tasse? In nessuno dei due casi funziona
Il dibattito economico e politico di queste settimane, non solo in Italia, è impelagato nell’alternativa tra due tipi di austerità: quella fatta di tagli alla spesa pubblica (detti anche spending review) e quella fatta di aumento delle tasse. Numerosi articoli vengono scritti per dimostrare che una minore spesa pubblica “libera le risorse” del settore privato […]
Salari: la Cina è vicina
Un solipsimo senza fine, quello dell’Europa. Una gara infinita tra chi la sa più lunga sulle virtù dell’ “austerity” e sulle sue improbabili proprietà espansive sulla crescita. Tanto da non accorgersi più nemmeno che “la Cina è vicina” e, soprattutto, che il destino dei paesi emergenti è (guarda un po’) quello di crescere. E anche […]
Lezioni americane per l’Europa
La storia ci insegna che le confederazioni di stati sono un po’ simili a quel che furono le baronie feudali di un tempo: anarchia, tirannia e in ultimo guerre erano il prodotto delle divisioni esistenti. Una grande lezione della storia è così quella che si ascrive alla nascita degli Stati Uniti d’America, all’indomani del varo […]