Confronto tra le parole del presidente del consiglio italiano Mario Monti e i fatti.
Irlanda
Da “Repubblica”:
Monti: “Rigore difficile da sopportare ma poi genera la ripresa economica”
Il presidente del Consiglio dopo l’incontro con il premier irlandese cita Dublino come esempio dei risultati che possono essere ottenuti con il consolidamento di bilancio e le riforme strutturali. (24 febbraio 2012)

Pil in termini reali, picco=100; peggiori performance: Grecia e Irlanda

Debito pubblico Irlanda in percentuale sul PIL
Grecia
“Oggi, secondo me, stiamo assistendo – non è un paradosso – al grande successo dell’Euro. E qual è la manifestazione concreta del grande successo dell’Euro? La Grecia. Perché? Perché l’Euro è stato creato sì per avere una moneta unica, ma soprattutto per convincere la Germania – che ha fatto il grande sacrificio di rinunciare al marco per avere una moneta comune europea – che attraverso l’Euro, attraverso i vincoli che nascevano dall’Euro, la cultura della stabilità (il presidente Ciampi richiamava sempre la cultura della stabilità tedesca) si sarebbe diffusa un po’ per volta a tutti.
Quale caso di scuola si sarebbe mai potuto immaginare… caso limite di una Grecia che dà – è costretta a dare – abbastanza peso alla cultura della stabilità che sta trasformando se stessa.” (Mario Monti, 26 settembre 2011, trasmissione “L’Infedele”: guarda il video)

Grecia: PIL, Debito, rapporto Debito/Pil

Grecia: Disoccupazione
[…] Monti, l’esempio irlandese e quello greco […]
[…] avevamo già parlato quando Mario Monti, incontrando il premier irlandese, aveva elogiato l’Eire come modello di austerità espansiva. Ora però arrivano i dati che confermano la nuova contrazione […]