Archivio tag | Ugo Marani

Male sperimentato o bene ignoto? Il sistema bancario internazionale dopo Lehman Brothers
di Ugo Marani Il 15 settembre 2008 la banca d’investimento Lehman Brothers annuncia di volersi avvalere delle procedure del Bankrupty Code dichiarando debiti bancari per 613 miliardi di dollari e debiti obbligazionari per 155 miliardi, dando inizio alla più vistosa bancarotta del capitalismo moderno e ai giorni che portarono, negli Stati Uniti dapprima e in […]
La politica economica al tempo della crisi: da Keynes alla controrivoluzione monetarista e (non) ritorno
di Amedeo Di Maio e Ugo Marani Il lavoro che segue costituisce uno stralcio dell’Introduzione al volume Politiche economiche e crisi internazionale. Uno sguardo sull’Europa, curato da Amedeo Di Maio e Ugo Marani con contributi di Paul De Grauwe, Amedeo Di Maio, Pasquale Foresti, Guglielmo Forges Davanzati, Nicolò Giangrande, Ernesto Longobardi, Antonio Lopes, Ugo Marani […]
Ancora sull’Helicopter Money: Money Rain o Money in a Bottle? Ovvero, Prince o i Police?
di Amedeo Di Maio e Ugo Marani – Dipartimento di Scienze Umane e Sociali, Università di Napoli L’Orientale I richiami alla teoria economica al tempo delle crisi paiono talora imprevedibili e fantasiosi; oggi, tanto per fare un esempio, il superamento di una recessione internazionale che si approssima al decennio di vita viene ipotizzato tramite il varo di […]

La schizofrenia europea tra salvataggi bancari e austerità fiscale
Dal 1° gennaio 2016 è entrata in vigore la nuova direttiva europea sui salvataggi bancari che applica il principio del bail-in, cioè la contribuzione di azionisti, obbligazionisti e depositanti (oltre i 100 mila euro). Il prof. Ugo Marani ricostruisce in questo articolo per Keynes blog la storia dei salvataggi bancari in Europa, domandandosi se tutto ciò si poteva contenere evitando le politiche di austerità fiscale che hanno caratterizzato la risposta europea alla crisi dopo il 2010.
Luciano Gallino, l’intellettuale multilaterale
di Ugo Marani, Ordinario di Politica Economica, Università di Napoli Federico II L’ostinato scorrere del tempo ci porta via, dopo Augusto Graziani, un altro straordinario intellettuale: Luciano Gallino. Gli stereotipi dell’ortodossia accademica imporrebbero di etichettarlo come sociologo e, magari, di aggettivarlo come sociologo del lavoro o delle relazioni industriali. Non compiremo un simile sgarbo; Gallino era uno […]