Archivio tag | salari
Il Nobel all’economista che ha scoperto che il salario minimo non crea disoccupazione
Sin dalla nascita di Keynes Blog ci siamo occupati di salario minimo e di come sia falsa l’idea mainstream che riduca l’occupazione. Il Nobel per l’Economia di quest’anno è stato assegnato tra gli altri a David Card, uno dei due economisti che per primi hanno studiato, sperimentalmente, gli effetti del salario minimo (l’altro, Alan Krueger, […]

Come la BCE si è tagliata le gambe da sola
Salari e inflazione. Da qualche tempo Mario Draghi sottolinea che l’andamento debole dell’inflazione è causato dalla scarsa crescita dei salari. Ad aprile il presidente della BCE sostenne che: “Un’importante fonte della debolezza dell’inflazione di base è stata la debole pressione inflazionistica interna, dovuta in parte alla crescita modesta dei salari ben al di sotto delle […]
Perché i salari non crescono?
di Leonello Tronti* Anche in periodi di deflazione come quello in cui viviamo i salari reali non crescono. I dati Istat confermano che la retribuzione lorda media di un dipendente a tempo pieno, calcolata a prezzi del 2015, era pari nel terzo trimestre del 2016 a 2.464 euro mensili (poco più di 1.800 euro netti). […]
Elogio della rigidità
Contrariamente a quanto spesso propagandato, una certa dose di rigidità nel mercato del lavoro non solo non danneggia l’economia e non crea disoccupazione, ma offre un efficace antidoto all’instabilità dell’economie di mercato
La “regola di piombo” sui salari di Mario Draghi
La BCE suggerisce che le retribuzioni nominali del lavoro debbano crescere in linea con la produttività dei lavoratori, e non oltre questa. I Paesi “viziosi” che non rispettano questa regola perdono progressivamente competitività. Questa è la “regola di piombo” per la distribuzione del reddito, contrapposta alla “regola d’oro” che lascia invariate le quote distributive tra […]
Gli effetti sui consumi della deflazione salariale in Germania
Oltre dieci anni di deflazione salariale si fanno sentire anche in un paese ricco come la Germania. Il grafico mostra l’andamento dei consumi (in termini reali, quindi al netto della crescita dei prezzi) nella “locomotiva” d’Europa dagli anni 70 ad oggi. E’ impressionante la frenata negli anni 2000, preceduta da un rallentamento vistoso a metà degli […]
Fassina fuori tempo massimo
Stefano Fassina, responsabile economico del Partito Democratico, in una recente intervista al Financial Times ha avanzato la proposta di fermare gli aumenti salariali in cambio di maggiori investimenti, che porterebbero maggiore occupazione. Si scambierebbe cioè una possibile riduzione del potere d’acquisto in cambio di maggiore occupazione. Tenendo poi conto del fatto che i salari sono […]