Archivio tag | moltiplicatore keynesiano

L’uomo di paglia antikeynesiano di D.K. Levine

L’uomo di paglia antikeynesiano di D.K. Levine

Un articolo divulgativo dal titolo “L’Illusione keynesiana” dell’economista David K. Levine ha suscitato un ampio dibattito nell’econoblogosfera. Tra i critici, Brad De Long e Paul Krugman. Tra i sostenitori John Cochrane. Piuttosto che annoiare il lettore con un lungo resoconto, proviamo a spiegare cosa non va nella storia di Levine partendo da alcuni passaggi.

Ecco come l’austerità ha fatto indebitare la Grecia

Ecco come l’austerità ha fatto indebitare la Grecia

Anche se la zona Euro e l’economia Greca dovessero sopravvivere alla crisi attuale, c’è un’assurdità nei suoi trattati (il fiscal compact) che minaccia l’esistenza della zona Euro a lungo termine. Le crisi si ripresenteranno ogniqualvolta c’è un periodo di forte crescita nella zona Euro. Squilibri nel commercio interno, surplus e deficit, riappariranno, e i paesi […]

Perché tagliare le tasse non funziona?

La riduzione delle imposte, viene detto in continuazione sui giornali italiani, è una necessità impellente per il nostro paese se si vuole uscire dalla crisi economica. C’è chi, come Francesco Giavazzi, è arrivato a sostenere che pur di realizzarla non dovremmo preoccuparci di sfondare il tetto del 3% di rapporto deficit/PIL imposto dai trattati europei. […]

Ecco perché annullare l’avanzo primario

di Riccardo Realfonzo Il Sole 24 Ore, 13 giugno 2013 Le prospettive economiche per l’Italia restano gravissime, al punto che secondo le ultime previsioni il 2013 si chiuderà con una ulteriore contrazione di circa due punti del Pil (qui e in seguito dati Ocse). Il ministro Saccomanni afferma che la crisi è “peggiore di quella del […]

Il moltiplicatore keynesiano della cultura? In Italia vale 21

di Pietro Folena, Presidente Associazione MetaMorfosi Si è soliti concludere i discorsi, soprattutto a sinistra, con la retorica sulla cultura come volano di crescita. La mia esperienza alla guida di MetaMorfosi -che in pochi anni è diventata protagonista di importanti attività di valorizzazione e di sostegno a istituzioni culturali preziose (cito, fra le altre, Casa Buonarroti, […]

Anche il Regno Unito conferma: Keynes aveva ragione

di Gustavo Piga “Come molti altri previsori macroeconomici, abbiamo abbondantemente sovrastimato la forza della crescita dell’economia negli ultimo due anni”. Comincia così il mea culpa dell’autorità britannica indipendente, l’Ufficio della Responsabilità del Budget, incaricata di indicare le previsioni macroeconomiche da utilizzare per elaborare il piano economico delle scelte di finanza pubblica fatte dal Governo britannico.

Toh, chi si rivede! Il moltiplicatore keynesiano

di Gustavo Piga “Ti ho sentito da Barisoni su Radio 24, bravo. Ma su una cosa non sono d’accordo con te.” L’altro ieri, al telefono, mi dice un collega che stimo. Ma quante volte ricevo quest’osservazione! “Dici bene, ci vuole espansione fiscale per tirarci fuori da questa idiota austerità, ma non con maggiore spesa pubblica, con […]