Archivio tag | Joan Robinson
Joan Robinson, la ribelle razionale
di Maria Cristina Marcuzzo da Inet Joan Robinson era destinata ad essere una ribelle. Il padre era Sir Fredrick Maurice, che terminò la sua carriera militare accusando pubblicamente il Primo Ministro britannico Lloyd George di mentire sulla forza dell’esercito sul fronte occidentale della prima guerra mondiale. Il bisnonno era Fedrerick Denison Maurice, il cristiano socialista […]

L’imbroglio della disoccupazione di equilibrio
Nel progetto di bilancio inviato alla Commissione Europea il ministro Padoan ha contestato i calcoli dell’Unione europea sul PIL potenziale e la disoccupazione di equilibrio. Vediamo di cosa si tratta.
Michal Kalecki tra Marx e Keynes
Pubblichiamo la presentazione di Paolo Savona al volume “Michal Kalecki visto da Elvio Dal Bosco” pubblicato dalla Luiss University Press La presentazione del momento d’oro di Michal Kalecki a cura di Elvio Dal Bosco fornisce un quadro più completo della rivoluzione maturata nel pensiero economico a seguito della “Grande crisi” del 1929-1933 descritta da Giorgio […]
Hyman Minsky e la crisi
Hyman Minsky (1919-1996) è stato uno dei più importanti esponenti della scuola post-keynesiana di teoria economica. Allievo di Joseph Schumpeter e Wassily Leontief, il suo lavoro parte da una lettura di Keynes alternativa rispetto a quella dominante degli anni del dopoguerra (e dominante ancora oggi, sia pure aggiornata), la cosiddetta sintesi neoclassica, che Joan Robinson, […]
Mainstream e teorie economiche critiche. Intervista ad Emiliano Brancaccio sul suo nuovo libro “Anti-Blanchard”
Olivier Blanchard, capo economista del Fondo Monetario Internazionale, è uno dei più autorevoli esponenti del cosiddetto “mainstream”, la corrente principale della teoria economica contemporanea. Blanchard è anche autore del manuale Macroeconomia, uno dei libri di testo più diffusi nelle università di tutto il mondo. L’edizione italiana, edita da Il Mulino, è stata realizzata in collaborazione […]