Archivio tag | economia neoclassica

Teorie economiche e governi tecnocratici

di Francesco Saraceno, senior economist OFCE, Parigi Le prossime elezioni italiane hanno innescato un interessante dibattito sulle scelte future, e sul ruolo dei governi tecnocratici. Pochi giorni fa la giornalista italiana Barbara Spinelli ha pubblicato sul quotidiano La Repubblica una magistrale analisi delle difficoltà incontrate da una sfera politica che sembra incapace, o che non […]

L’opinione di Keynes sulla teoria economica dominante: “Porta a risultati disastrosi”

“Ho intitolato questo libro Teoria generale dell’occupazione, dell’interesse e della moneta, insistendo sull’aggettivo generale. Lo scopo di tale titolo è di contrapporre il carattere dei miei ragionamenti e delle mie conclusioni a quelli formulati nella stessa materia dalla teoria classica, la quale ha costituito la base della mia formazione scientifica e domina il pensiero economico, […]

Lunghini: “Monti impari da Keynes”

La ricetta di Keynes e i suggerimenti più recentemente avanzati da Pierluigi Ciocca, potrebbero riuscire a far tornare a crescere il nostro Paese. Viceversa per Giorgio Lunghini, ordinario di Economia politica all’Università di Pavia e accademico dei Lincei, l’azione del Governo Monti, improntata a una politica “dei due tempi”, è per definizione fallimentare: «È vero che il […]